
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto allo scorso anno

L'inflazione continua a colpire i consumatori svizzeri, con il prezzo di alcuni prodotti alimentari di base, come la margarina e gli oli da cucina, che a marzo è aumentato del 20% su base annua.
Il prezzo dello zucchero è aumentato del 17%, quello del burro del 12,2% e quello del latte, del formaggio e delle uova dell’8,5% a marzo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo una ricerca del portale di confronto prezzi Comparis.
+ Leggi come la Svizzera affronta l’aumento dei prezzi
Gli ultimi dati ufficiali dell’Ufficio federale di statistica hanno rivelato un tasso di inflazione del 3,4% per una gamma più ampia di articoli nel mese di febbraio su base annua.
“Solo due anni fa, la stragrande maggioranza degli economisti riteneva che l’inflazione sarebbe tornata a scendere rapidamente”, ha dichiarato il mese scorso a SWI swissinfo.ch Aymo Brunetti, ex responsabile della politica economica del governo svizzero. “Probabilmente molti economisti pensavano che l’inflazione fosse un fenomeno del passato”.
Tuttavia, il costo di alcuni articoli ha iniziato a raffreddarsi e a marzo è addirittura diminuito rispetto al 2022.
I prezzi del carburante sono scesi del 7,4%, i servizi sanitari sono costati il 3,6% in meno e le bollette delle telecomunicazioni sono calate del 3,4%, secondo Comparis.
Considerando l’intera gamma di costi di cibo, carburante e servizi analizzati dal portale di confronto prezzi, i consumatori svizzeri hanno pagato il 3,5% in più a marzo rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
La banca centrale svizzera ha risposto all’aumento dei prezzi aumentando i tassi di interesse dal territorio negativo all’1,5% entro marzo.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.