Opel, l’ex marca più amata degli svizzeri passa in mani francesi
In Svizzera sono state assemblate oltre 300'000 Opel.
RDB
Alcuni giorni prima dell’apertura del Salone dell’auto di Ginevra, il gruppo francese Peugeot-Citroën PSA ha annunciato l’acquisto di Opel da General Motors. Una notizia che potrebbe suscitare una certa nostalgia nella Confederazione: fino all’inizio degli anni 2000, Opel era infatti la marca preferita degli svizzeri. E un modello era persino stato fabbricato nel canton Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Mi occupo essenzialmente della traduzione, la revisione e la pubblicazione degli articoli di SWI swissinfo.ch. Scrivo anche rassegne stampa e articoli originali dedicati a tematiche tipicamente svizzere.
Dopo gli studi in storia e scienze delle religioni, ho intrapreso la carriera giornalistica presso Radio Fribourg. Dopo un periodo presso l’Agenzia telegrafica svizzera, sono arrivato a SWI swissinfo.ch nel 2000. Per molto tempo sono stato attivo come specialista di politica federale per dedicarmi in seguito a temi storici. Più di recente, mi occupo della traduzione, della revisione e della pubblicazione degli articoli.
L’acquisto di Opel – e del marchio Vauxhall che vende i modelli Opel in Gran Bretagna – è stato presentato come una situazione win-win. Grazie all’operazione, PSACollegamento esterno potrà diventare il secondo gruppo automobilistico in Europa, dietro ai tedeschi di Volkswagen. Da parte sua, il gruppo americano General Motors potrà proseguire nel suo riorientamento strategico al di fuori dell’Europa, dopo aver già rinunciato alla commercializzazione della marca Chevrolet.
Il numero uno di PSA, Carlos Tavares, ha dichiarato che il suo gruppo ambisce a diventare un «campione europeo». Resta da vedere se questa strada potrà essere redditizia. La casa automobilistica francese è ritornata nelle cifre nere dopo aver sfiorato la bancarotta soltanto tre anni fa. Opel, dal canto suo, è deficitaria da 16 anni.
Insieme, PSA e Opel rappresenteranno il 16% del parco automobilistico europeo. Il gruppo è però attivo nel difficile segmento delle marche “generaliste”, stretto tra quelli molto più in voga del “low-cost” (ad esempio Dacia) e del “premium” (Audi, BMW, Mercedes, Jaguar,…).
L’acquisizione di Opel consentirà comunque al gruppo PSA di mettere le mani sulle tecnologie di propulsione elettrica, un ambito in cui Opel ha fatto parecchi progressi e che rappresenta un mercato del futuro.
La marca dello “svizzero medio”
Il destino di Opel dovrebbe risvegliare alcuni ricordi tra gli svizzeri, in particolare tra le persone con più di 40 anni. In effetti, per diversi anni, Opel è stata la marca più gettonata nella Confederazione. Acquistata sia dai privati sia da entità statali – tra cui la Posta, l’esercito o la polizia – era onnipresente sulle strade elvetiche. Era la tipica automobile dello “svizzero medio”.
Per Opel, il record di vendite in Svizzera è stato registrato nel 1990 con 45’000 vetture, ovvero 10’000 in più di VW. Questa popolarità è durata una decina di anni. In seguito, la marca con il cerchio attraversato da un fulmine è stata soppiantata da altre marche tedesche.
Dall’inizio degli anni 2000, le automobili più vendute in Svizzera continuano a essere le tedesche, ma soprattutto quelle appartenenti al gruppo Volkswagen (tra cui VW, Audi, Seat e Skoda). L’anno scorso, la classifica delle marche più vendute nella Confederazione si presentava così:
Contenuto esterno
Una fabbrica a Berna
Meno noto è il fatto che alcune Opel sono state fabbricate in SvizzeraCollegamento esterno. Il gruppo General Motors ha infatti aperto nel 1935 uno stabilimento a Bienne, nel canton Berna, dove sono state assemblate automobili fino al 1975.
In totale, dalla catena di montaggio sono uscite 329’864 vetture. Il picco della produzione è stato raggiunto nel 1969, con 18’265 automobili.
Oggigiorno, la fabbricazione di automobili in Svizzera è un lontano ricordo. Tuttavia, l’industria elvetica produce ancore dei pezzi per diversi costruttori, ciò che genera circa 25’000 impieghi presso 320 subappaltatori.
La storia di Opel
L’azienda tedesca fondata nel 1862 produceva inizialmente macchine da cucire. Si è poi diversificata nella mobilità con la fabbricazione di biciclette (1886), automobili (1899) e motociclette (1901).
Duramente colpita dalla grande depressione, Opel è stata assorbita dall’americana General Motors nel 1928. Il 6 marzo 2017, il gruppo francese PSA ha annunciato l’acquisto di Opel per 1,3 miliardi di euro.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’auto di domani sarà autonoma?
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Le auto autonome renderanno il traffico stradale più sicuro, più fluido e consentiranno di meglio utilizzare le capacità del parco auto», si legge in un rapportoCollegamento esterno dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) pubblicato in dicembre. «Inoltre, i veicoli senza conducente permetteranno di migliorare l’accesso alla mobilità ad alcuni gruppi di utenti, come gli anziani, i…
In quali paesi si testano le automobili senza conducente?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando i veicoli potranno circolare in modo autonomo? L’interrogativo si pone in occasione di eventi quali il Salone dell’auto di Ginevra. Tuttavia, bisogna innanzitutto testare la tecnologia. In questa mappa si può vedere in quali luoghi si conducono gli esperimenti senza conducente.
Cliccate sulle icone per saperne di più su ogni test.
Importanti case automobilistiche come Volkswagen, Ford e Audi hanno condotto per anni test nell'ambito della guida autonoma, e molti responsabili hanno promesso automobili completamente autonome entro il 2020. Di recente il proprietario di Tesla Motors, Elon Musk, ha fatto notizia affermando che l'azienda sarebbe arrivata a questo traguardo fra due anni.
Il Salone dell'automobile di Ginevra, fino al 13 marzo, ha presentato diverse automobili con elementi di auto-guida, ad esempio modelli in grado di guidare da soli sulle autostrade, ma sempre con una persona in carne ed ossa al volante. La compagnia italiana Ed Design ha invece svelato il prototipo di un'automobile da corsa autonoma, che spera di veder competere in una gara di rilievo entro il 2025.
Tuttavia, durante la fase preparatoria del Salone, Dave Guilford del settimanale Automotive News ha sottolineato che sebbene le case automobilistiche cerchino di far passare il 2020 come la data magica entro la quale le automobili si guideranno da sole, le realtà dice tutt'altro. “In termini di cicli produttivi automobilistici, il 2020 non è una data plausibile”, sostiene.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Palexpo di Ginevra ha aperto le sue porte mercoledì 5 marzo e chiuderà i battenti il 15 marzo. Sono attesi 700’000 visitatori. Circa 220 espositori provenienti da 30 paesi presentano 900 modelli, tra cui oltre un centinaio di prime mondiali ed europee. Il Salone rappresenta anche l’occasione per l’industria automobilistica di esporre le principali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giorni e nelle notti che hanno preceduto l’apertura dell’87esima edizione del Salone, tra bolidi e modelli tenuti nascosti, una squadra di operai ha costruito l’esposizione più grande della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I modelli concepiti da Peter Monteverdi, figlio di un emigrato italiano, hanno fatto la storia del settore automobilistico svizzero. Le macchine sportive, le limousine e i fuoristrada prodotti fino al 1982 negli atelier di Binningen, vicino a Basilea, sono ora gelosamente conservati in un museo. (Luigi Jorio e Thomas Kern, swissinfo.ch).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.