La squadra di soccorso svizzera torna dalla Turchia dopo il terremoto
Gli specialisti svizzeri della ricerca e del soccorso sono tornati in patria dopo aver aiutato i soccorsi in Turchia, che insieme alla Siria è stata colpita da un forte terremoto la scorsa settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch/ds
English
en
Swiss rescue team returns from Turkey after earthquake effort
originale
Decine di migliaia di persone sono morte in Turchia e in Siria da quando un devastante terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito entrambi i Paesi.
Keystone / Martin Divisek
Gli 87 esperti sono atterrati all’aeroporto di Zurigo-Kloten lunedì sera, come riferisce l’agenzia di stampa svizzera Keystone-SDA.
Il comitato di accoglienza comprendeva la direttrice della Direzione della cooperazione allo sviluppo, Patricia Danzi, Silvio Flückiger, vice capo dell’Aiuto umanitario svizzero, e il capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli.
Gli esperti e gli otto cani da ricerca sono stati impiegati nel sud-est della Turchia. Hanno salvato undici persone vive, tra cui un neonato di sei mesi e sua madre.
Nel frattempo, la Catena della Solidarietà ha continuato a ricevere donazioni per aiutare le persone colpite dal terremoto. Lunedì la fondazione ha annunciato di aver ricevuto finora circa 16,5 milioni di franchi svizzeri (8 milioni di dollari).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Democrazia svizzera
Törbel, come i beni comuni delle Alpi svizzere sono diventati patrimonio del sapere globale
Terre rare, l’arma strategica della Cina nella guerra commerciale globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La battaglia commerciale fra Washington e Pechino si gioca anche sulle terre rare. Pechino ne detiene il monopolio mondiale e usa il suo vantaggio come leva commerciale e diplomatica.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera sollecita l’intervento delle Nazioni Unite sulla Siria colpita dal terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera chiede che all'inizio della prossima settimana il Consiglio di sicurezza dell'ONU tenga una riunione sugli aiuti alla Siria colpita dal terremoto.
Il tempo sta per scadere per i sopravvissuti al terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soccorritori svizzeri temono che le possibilità di trovare sopravvissuti al terremoto in Turchia e Siria stiano diminuendo.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.