The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Solida base per finanziare le strade nazionali

Redazione Swissinfo

La mobilità non deve venir ostacolata artificialmente: se l’infrastruttura stradale non viene adeguata all’aumento del traffico, si rischia di pregiudicare il nostro benessere e la nostra qualità della vita. È quanto sostiene il deputato del Partito liberale radicale Kurt Fluri, presidente dell’Unione delle città svizzere, favorevole alla creazione del Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato. 

Il 9 febbraio 2014 il popolo e i Cantoni hanno approvato il progetto di Finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF), destinato a garantire anche in futuro gli investimenti necessari per lo sviluppo del traffico ferroviario. Con la creazione del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) viene in pratica completato questo progetto, ponendo le basi per un finanziamento stabile dell’infrastruttura stradale.

Il consigliere nazionale del Partito liberale radicale (PLR) Kurt FLuri è presidente della città di Soletta e dell’Unione delle città svizzere. Keystone

Questo fondo, analogo a quello istituito per la ferrovia, servirà a finanziare l’esercizio e la manutenzione della rete delle strade nazionali, eliminare i problemi di capacità e fornire contributi ai progetti d’agglomerato. Il fondo verrà alimentato, come finora, tramite il supplemento della tassa sugli oli minerali e il contrassegno autostradale. 

Potenziamento delle capacità

Sono però previste anche nuove fonti di finanziamento, ossia le entrate dell’imposta sugli autoveicoli, che finora venivano versate nella cassa generale della Confederazione, un 10% supplementare degli introiti sugli oli minerali, una nuova tassa sulle autovetture elettriche e un prelievo di 4 centesimi sul litro di carburante, che farà quindi leggermente aumentare il prezzo della benzina e del diesel. 

Grazie al FOSTRA e all’attribuzione dal 2012 di diverse autostrade cantonali alla rete stradale nazionale, dovrebbero venir finalmente completati i tratti autostradali mancanti e le circonvallazioni previste per le città di Morges, Le Locle, La Chaux-deFonds e l’autostrada della Glatttal. A fianco del FOSTRA, il Programma di sviluppo strategico (PROSTRA) consentirà di ultimare la rete stradale nazionale e di potenziare le sue capacità, garantendo i finanziamenti necessari. 

Altri sviluppi
Opinione

Altri sviluppi

FOSTRA: soluzioni di ieri per i problemi di domani

Questo contenuto è stato pubblicato al L’idea di base del progetto FOSTRA è semplice: ancora più soldi per la cassa delle strade nazionali della Confederazione. Fondi quasi equivalenti a quelli auspicati dall’iniziativa “Per un equo finanziamento dei trasporti”, bocciata l’anno scorso dal 71% dei votanti. Questa iniziativa chiedeva di attribuire 1,5 miliardi di franchi in più al finanziamento delle strade nazionali.…

Di più FOSTRA: soluzioni di ieri per i problemi di domani

Negli ultimi decenni non è solo aumentato fortemente il traffico stradale, ma anche le esigenze a livello di infrastrutture. Ciò vale anche per l’infrastruttura stradale negli agglomerati. Anche in futuro è da prevedere un ulteriore crescita dei trasporti in tutti i settori: il traffico motorizzato individuale, i mezzi pubblici e il traffico lento. Le ragioni sono legate da un lato alla crescita della popolazione e dall’altro ad una maggiore mobilità delle persone nel tempo libero. Non vogliamo ostacolare artificialmente questa mobilità, rinunciando ad adeguare i mezzi di trasporto e l’infrastruttura all’aumento del traffico. Ciò andrebbe infatti a scapito del nostro benessere e della qualità di vita. 

Politica coordinata

Negli ultimi 10 anni, 45 dei 55 agglomerati svizzeri hanno beneficiato di contributi provenienti dal fondo infrastrutturale. Questo fondo è ormai giunto alla sua scadenza e deve essere sostituito da un nuovo strumento di finanziamento. Con il FOSTRA si potrà elaborare e attuare una politica coordinata per sviluppare il traffico e l’insediamento nei centri urbani. È importante garantire un flusso rapito e efficiente di trasporti in questi centri, che forniscono l’80% del reddito economico e nei quali vivono i tre quarti della popolazione svizzera. 

Il governo e la maggioranza del parlamento sostengono il FOSTRA, così come le associazioni dei Cantoni, dei Comuni e delle regioni di montagna. In favore del fondo si sono espressi anche i partiti di centro e di destra e le maggiori associazioni di automobilisti, ad eccezione dell’Associazione traffico e ambiente (ATA). Vi invito quindi a votare a favore di questo progetto che assicurerà un finanziamento stabile per l’insieme della rete stradale nazionale.

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione di swissinfo.ch.

Traduzione di Armando Mombelli

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR