10 ottobre 1962, portale sud del San Bernardino: 500 operai hanno lavorato giorno e notte per costruire il primo tunnel sotto le Alpi interamente in territorio svizzero.
(Keystone)
Keystone
10 aprile 1965: ingegneri, minatori e autorità festeggiano la caduta dell'ultimo diaframma di roccia della galleria del San Bernardino.
(Keystone)
Keystone
10 aprile 1965: per i minatori che hanno lavorato per tre anni al cantiere del San Bernardino, è l'ora dei festeggiamenti.
(RDB)
RDB/ATP/Kuhn
Novembre 1967: il portale sud del tunnel del San Bernardino, a pochi giorni dall'inaugurazione ufficiale.
(Keystone)
Keystone
1° dicembre 1967: l'allora consigliere federale Hans-Peter Tschudi (al centro) durante l'inaugurazione ufficiale del tunnel.
(Keystone)
Keystone
1° dicembre 1967: uno dei tanti tunnel sulla strada che da Roveredo porta al San Bernardino.
(RDB)
RDB/ATP/H. Schenker
Inverno 1968: il tunnel stradale del San Bernardino ha permesso di assicurare tutto l'anno un collegamento rapido tra Ticino e Grigioni, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
(Keystone)
Keystone
Aprile 1968: prima della costruzione della nuova strada di accesso al tunnel, da Roveredo a San Bernardino, le automobili attraversavano i diversi villaggi, tra cui quello di Grono.
(Keystone)
Keystone
Gennaio 1969: fin dall'apertura del tunnel, un sistema di rilevamento permetteva di contare i veicoli che ogni giorno attraversavano il San Bernardino.
(Keystone)
Keystone
Gennaio 1969: centrale di controllo della galleria del San Bernardino.
(Keystone)
Keystone
Luglio 1969: la nuova strada che collega Bellinzona a San Bernardino faciliterà ulteriormente il collegamento tra nord e sud.
(Keystone)
Keystone
Il 1° dicembre 1967 la Svizzera inaugurava il primo tunnel stradale alpino situato interamente sul suo territorio. Lunga 6,6 km, la galleria del San Bernardino ha permesso non solo di riavvicinare le comunità grigionesi del Moesano e della Valle del Reno, ma anche di restituire alla regione un ruolo importante sull'asse nord-sud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Stefania Summermatter (Testo) e Helen James (Selezione immagini)
Già conosciuto all’epoca delle conquiste romane, il San Bernardino è uno dei valichi più antichi delle Alpi ed è stato per secoli un nodo essenziale delle vie di comunicazione del continente. L’apertura della Ferrovia del Gottardo, alla fine del XIX secolo, ridusse però ai minimi termini il traffico attraverso i valichi grigionesi.
Nel Dopoguerra si fece così largo la volontà di costruire una galleria stradale sotto il San Bernardino, agibile comodamente anche d’inverno. I lavori iniziarono nel 1962. Con l’ausilio di carri dotati di perforatrici, vennero scavati in media 115 metri al mese dal lato sud e 95 dal lato nord. Al termine di tre anni di lavori, che videro coinvolti 500 operai, il 10 aprile 1965 cadde l’ultimo diaframma di roccia della galleria.
L’inaugurazione ufficiale arrivò però solo due anni dopo, in presenza dei rappresentanti di cinque Stati europei: Austria, Italia, Germania, Liechtenstein e Svizzera. Una testimonianza del ruolo pionieristico svolto dal paese nella costruzione di infrastrutture stradali e ferroviarie attraverso le Alpi, ricordato anche dall’allora ministro dell’Interno Hans-Peter Tschudi in un’intervista alla Radiotelevisione svizzera (RSI):Collegamento esterno «La geografia e la storia hanno dato alla Svizzera il compito di schiudere ed assicurare i valichi alpini e le hanno così affidato una funzione essenziale di mediazione tra nord e sud. Con il nuovo funzionale traforo del San Bernardino, riconfermiamo questa nostra missione europea».
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’autostrada della discordia (ri)diventa la piazza del villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Penso di essere la persona in Svizzera che vive più vicino a un’autostrada!». La situazione di Gianni Losa, abitante di Roveredo, è tutt’altro che invidiabile. A un paio di metri dal salotto passa la A13, l’autostrada nazionale che percorre da nord a sud la Svizzera orientale. Come unica separazione, una barriera acustica spessa pochi centimetri che…
Al San Gottardo si scaverà un secondo tunnel stradale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli automobilisti che in futuro imboccheranno il tunnel del San Gottardo non dovranno più preoccuparsi del traffico inverso. Al termine di una lunga e agguerrita campagna elettorale, domenica il 57% dell’elettorato elvetico ha detto “sì” alla costruzione di una seconda galleria, come auspicato da governo e parlamento. La costruzione di questo tunnel, detto “di risanamento”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Immaginate un convoglio di 8’500 veicoli che avanza su una corsia larga poco meno di quattro metri. Sull’altro lato della strada, ma in senso inverso, 8’500 altri veicoli. È quello che in media succede ogni giorno nella galleria del San Gottardo, il traforo alpino più lungo e trafficato della Svizzera. Una situazione altamente pericolosa, sostengono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 1980 chi voleva valicare il San Gottardo aveva solo due possibilità: la strada del passo o il treno, con la galleria ferroviaria inaugurata nel 1882. L’apertura della galleria stradale ha radicalmente mutato il rapporto di forza tra strada e rotaia. (foto: Keystone)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.