La Svizzera e le sue montagne, coi trenini e le funivie
La funicolare del Niesen, canton Berna;
Piccola teleferica nella valle di Engelberg, canton Obvaldo.
Weber Verleag
Teleferica tra Luchsingen e Brunnenberg, canton Glarona;
L'ascensore dell'Hammetschwand sul Bürgenstock, canton Lucerna.
Weber Verlag
L'ex funicolare di Châtelard-Les Montures, canton Vaud;
Treno a cremagliera della Schynige Platte, canton Berna.
Weber Verlag
Funivia Kandersteg-Allmenalp, canton Berna;
Treno a cremagliera di Rochers de Naye, sopra a Montreux, canton Vaud.
Weber verlag
La funicolare che collega il quartiere del Marzili a Palazzo federale, Berna;
Funivia del Titlis a Engelberg, canton Obvaldo.
weber Verlag
Metro M2 Losanna-Ouchy, canton Vaud;
Funivia a cabina aperta Hofstetten (Erstfeld) - Wilerli, canton Uri.
Weber Verlag
Funivia Verdasio-Monte di Comino, Ticino;
Funivia tra il passo del Pillon e la capanna delle Diablerets (Ghiacciaio 3000), canton Vaud.
Weber Verlag
Il Metro alpino, la funicolare sotterranea di Saas-Fee, canton Vallese;
Funivia sulla Tschentenalp, sopra Adelboden, canton Berna.
Weber Verlag
Funicolare di Gelmer, Haslital, canton Berna;
La funivia che porta al Weissenstein, canton Soletta.
Weber Verlag
La funivia dal tetto aperto che da Stans porta al Stanserhorn, canton Nidvaldo;
Seggiovia tra Silenen e Chilcherbergen, canton Uri.
Weber Verlag
Funivia Ovronnaz-Jorasse, canton Vallese;
La funivia Rapido Sky che collega Charmey a Vounetz, canton Friburgo.
Weber Verlag
Gli impianti di risalita fanno parte del patrimonio svizzero. Portano i turisti sulla Jungfraujoch (Top of Europe), sul Gornergrat (con vista sul Cervino) e perfino davanti a Palazzo federale a Berna, sede del governo e del parlamento. Dei 1'700 impianti che conta la Svizzera, 250 circa sono presentati in un libro pubblicato di recente.
In totale, le funicolari, le seggiovie e i trenini alpini trasportano ogni anno circa 300 milioni di passeggeri. Sorvolano i pendii fino alle stazioni di montagna, offrendo una vista da togliere il respiro, attraverso ponti, prati e altri paesaggi spettacolari.
La maggior parte di questi impianti sono stati costruiti nei cantoni alpini di Vallese, Grigioni, Berna o Ticino, ma si trovano anche in pianura.
(Immagini tratte dal libro “250 impianti di risalita svizzeri” di Roland Baumgartner e Romain Weissen, Testo: Gaby Ochsenbein, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pilatus, il treno che ha conquistato la montagna proibita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le porte del treno sono già chiuse quando una famiglia di cinesi si presenta sul binario. Per nulla infastidito dal loro ritardo, Stephan Sigrist fa accomodare i passeggeri in fondo al vagone. «In queste giornate di pioggia sono soprattutto i turisti stranieri a salire sul Pilatus. Gli svizzeri preferiscono aspettare il bel tempo», ci dice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I passeggeri in partenza da Tirano lo possono constatare sin dai primi minuti: quello del Bernina non è un treno come gli altri. Appena uscito dalla stazione del comune valtellinese, il treno lascia la linea ferrata per immettersi nel traffico stradale e attraversare – tra pedoni, biciclette e donne con la borsa della spesa –…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.