The Swiss voice in the world since 1935

YouTuber scala il Cervino da solo e senza aver mai fatto nulla di simile prima – “Che nessuno lo imiti”

POV di una scalata
Midtbo ha sbagliato più volte il percorso – anche durante la discesa. Youtube/magmidt

Magnus Midtbo è diventato virale con la sua scalata del Cervino. Lui stesso mette in guardia dal seguire il suo esempio. Ma è sufficiente?

“Questo è il Cervino, la montagna più pericolosa d’Europa, e io sto cercando di scalarla da solo.” Così inizia il video di 25 minuti di Magnus Midtbo che documenta il percorso dello YouTuber sulla montagna alta 4’478 metri: “Non ho mai fatto nulla del genere.”

Milioni di visualizzazioni: il video di Magnus Midtbo sulla scalata del Cervino:

Contenuto esterno

Nel video afferma di essere mal preparato. È vero che è un arrampicatore sportivo, ma non ha esperienza nell’arrampicata su ghiaccio. Ha cercato di montare i ramponi necessari solo poco prima della salita, con l’aiuto di Internet – consapevole che, se non avessero tenuto, sarebbe precipitato verso la morte.

Durante l’ascesa lotta con l’altitudine – mal di testa, stanchezza, concentrazione che cala. “Tutto è mille volte più difficile di quanto sarebbe normalmente”, afferma a un certo punto.

Grossi massi cadono a poca distanza da lui, Midtbo fatica a trovare il percorso giusto. Altri scalatori lo richiamano sulla via corretta. “Ogni piccolo passo falso potrebbe facilmente significare la fine.”

Alla fine, ce la fa comunque: “Oh mio Dio! Ci si sente come se si fosse sul tetto del mondo.” Tornato a valle, afferma di essersi in qualche modo pentito di aver girato il video – non era affatto ben preparato e aveva sottovalutato il rischio.

“Non voglio che nessuno mi imiti”, dice. Ma è sufficiente per dissuadere gli altri?

Salita imprudente

Professionisti come Anjan Truffer riconoscono dal video che Magnus Midtbo non aveva davvero la situazione sotto controllo. Truffer è capo del soccorso aereo di Air Zermatt e si accorge come nel video Midtbo si sia allontanato dalla via normale per salire su una cresta ripida e sottile: “Situazioni del genere sono delicatissime. Anche a un buon arrampicatore può capitare un incidente. Se un appiglio o un appoggio cede, si precipita.”

La maggior parte delle persone che guardano questi video non sono arrampicatori sportivi come Midtbo e spesso non riescono a distinguere tra professionisti e dilettanti. Questo può portare a imitazioni e a una sopravvalutazione delle proprie capacità, afferma Anjan Truffer.

Un esempio pericoloso

Un’impresa del genere non è eroica, ma imprudente, sottolinea anche Daniel Süess, professore di psicologia dei media all’Università di Zurigo. “Non è eroico assumersi rischi che non si è in grado di valutare”.

Süess avverte: “Se osserviamo ripetutamente che anche imprese così rischiose vanno a buon fine, si rafforza l’idea che possa andare bene anche a noi”. Inoltre, l’attenzione ricevuta, la fama che conferisce un video del genere, può indurre altre persone a compiere azioni pericolose.

È importante informare sui pericoli di montagne come il Cervino. Magnus Midtbo lo fa più volte nel suo video. Ma secondo Daniel Süess il messaggio è ambiguo. Ha ricevuto molti “mi piace” proprio perché ha fatto qualcosa di rischioso, emozionante ed eroico. “Se ora dice: io l’ho fatto, ma voi è meglio che lo evitiate, non è necessariamente un argomento efficace.”

Tradotto con il supporto dell’IA/Zz

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR