The Swiss voice in the world since 1935

Isole Faroe limitano uccisione delfini dopo massacro del 2021

La strage è una tradizione locale. KEYSTONE/EPA RITZAU SCANPIX/MADS CLAUS RASMUSSEN sda-ats

(Keystone-ATS) Le Isole Faroe limiteranno la controversa caccia ai delfini, consentendo l’uccisione di un massimo di 500 animali l’anno, dopo la bufera per l’abbattimento di oltre 1400 esemplari nel 2021.

Lo riporta la Bbc, sottolineando che la decisione è stata presa dopo l’ondata di proteste seguite dalla mattanza dello scorso anno le cui foto fecero il giro del mondo.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La caccia ai mammiferi marini – in primis le balene – è una tradizione praticata da centinaia di anni sulle remote isole, un territorio autonomo danese nel Nord Atlantico. Ma l’entità delle uccisioni dell’anno scorso, tutte in un solo giorno, ha scioccato molti locali, suscitato critiche da parte dei gruppi coinvolti nella pratica ed è stata presentata al governo locale una petizione che ha raccolto quasi 1,3 milioni di firme per fermare il massacro.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR