Le FFS rinunciano a treni assetto variabile sulla linea Nord-Sud
(Keystone-ATS) Le FFS non acquisteranno treni ad assetto variabile per il traffico Nord-Sud attraverso le Nuove trasversali ferroviarie alpine. Alla fine del primo trimestre lanceranno una gara d’appalto per 29 vagoni convenzionali, ha indicato il portavoce delle FFS Daniel Bach confermando un’informazione pubblicata dalla “Neue Zürcher Zeitung” e la rivista specializzata “Eisenbahn Amateur”.
Due argomenti hanno motivato la decisione del consiglio di amministrazione di fine novembre. In primo luogo la riduzione dei tempi di percorrenza con i treni inclinabili sarebbe stata minima vista la mancanza di infrastrutture. Non sarebbe infatti possibile portare a 2h40 il tragitto fra Zurigo e Milano. La riduzione di 52 minuti del viaggio fra Zurigo e Lugano inoltre può essere ottenuta anche con materiale convenzionale.
Seconda ragione: le FFS hanno avuto brutte esperienze con i treni inclinabili viste le frequenti panne del Cisalpino. L’ex regia intende puntare ora sulla puntualità e su meno rischi tecnici.
I primi treni acquistati dovrebbero essere messi in circolazione con l’apertura della galleria di base del San Gottardo a fine 2016. Tutta la serie sarà sui binari nel 2019, stando alle previsioni delle FFS.