La principessa Gracia Patricia di Monaco e il principe Ranieri durante una visita di Stato a Berna nel novembre 1960.
Tre giorni dopo l'apertura del tratto autostradale A1 di Grauholz, il 13 maggio 1962, si registra il primo incidente mortale.
Lo scià di Persia, Mohammed Reza Schah Pahlavi, durante una visita all'esercito svizzero nell'agosto 1948.
Una mattina del 1973 una trentina di cigni si radunano in un campo fuori città.
Inizio anni '40: una volta alla settimana, vicino alla cattedrale, si svolge il mercato dei conigli.
1945: visita di soldati statunitensi alla Torre dell'orologio pochi mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Bambini all'entrata del municipio di Berna durante il processo rumeno nel 1956.
L'anno prima, l'assalto all'ambasciata rumena da parte di membri di un movimento di opposizione si era concluso con una sparatoria e un morto.
1963: pompieri istruiscono le reclute della polizia nell'uso di idranti.
Hedy Salquin, compositrice e prima direttrice d'orchestra diplomata della Svizzera, durante un concerto nel 1955
Novembre 1954: l'imperatore etiope Haile Selassie al suo arrivo a Kehrsatz, dove il governo svizzero dispone di una casa per gli ospiti.
Manifestazione del 1972 dei Bélier, l'organizzazione giovanile dell'autonomismo giurassiano.
La lotta per l'autonomia della regione settentrionale del Giura bernese ha portato a numerosi conflitti. Nel 1979 è stato fondato il canton Giura.
Omicidio a Oberdiessbach, ottobre 1950: i poliziotti sulle tracce del criminale in fuga.
35'000 contadini reclamano nel novembre 1961 garanzie statali a protezione dell'agricoltura. È stata una delle più grandi manifesatzioni di fronte a Palazzo federale.
La bara di Rudolf Minger (1881-1955) nel giorno del funerale nella sua fattoria di Schüpfen. Minger è stato il primo rappresentante del mondo contadino in Consiglio federale. Dal 1929 al 1940 ha diretto il dipartimento militare.
All'inizio del novembre 1961 oltre 10'000 persone si riuniscono per una marcia silenziosa verso la Piazza federale. I dimostranti condannano i legami della Svizzera con l'Unione sovietica.
Walter Nydegger ha documentato i piccoli e grandi eventi di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Walter Nydegger (1912-1986) era sempre presente quando succedeva qualcosa di particolare a Berna e dintorni. A partire dagli anni ’40 del secolo scorso ha lavorato per numerosi quotidiani, fornendo costantemente immagini ai giornali locali. Per la prima volta, un’esposizione ha presentato a Berna la sua opera completa. (Immagini: Walter Nydegger/Archivio del canton Berna)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gotthard Schuh, uno sguardo innamorato del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Chi non può immedesimarsi negli avvenimenti in modo tale da amarli, almeno nel momento in cui accadono, non avrà la forza per riprodurli». Così scriveva, nel 1942, il fotografo svizzero Gotthard Schuh. La frase riassumeva alla perfezione la sua poetica, basata sulla consapevolezza che lo sguardo del fotografo non poteva che essere soggettivo. La sua…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.