In vista delle elezioni federali di ottobre, l’ente radiotelevisivo SRG SSR presenta la serie di video #GenerazioneGlobale per illustrare le idee di dieci persone che vogliono cambiare il mondo.
Dal 2017 la Svizzera ha ripetutamente inasprito i criteri di ammissione per i richiedenti asilo eritrei, che rappresentano la comunità nazionale più numerosa nell’ambito dell’asilo.
“Sono stati abbandonati da tutti”, dice Almedom. “Questi giovani hanno una resilienza che io non avrò mai. Da quando sono nata ho avuto tutto. Non ho dovuto lottare per la mia libertà”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Disabili in Svizzera: a volte difficile, a volte buffo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un comico disabile racconta con ironia gli ostacoli e i pregiudizi con cui è confontato nella vita di tutti i giorni.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il parlamento sostiene l’inasprimento nei confronti degli eritrei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una petizione per accordare il diritto all'asilo a ogni richiedente eritreo minacciato n patria è stata respinta dalla camera alta del Parlamento elvetico.
Una rappresentanza diplomatica svizzera in Eritrea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera con una propria missione diplomatica in Eritrea dovrebbe verificare se i richiedenti asilo provenienti da questo paese siano davvero in pericolo di morte. Il parlamento ha conferito questo mandato al governo federale. I rappresentanti della diaspora eritrea dubitano che ciò consentirà di chiarire la situazione dei diritti umani nel loro paese d’origine. “Chi…
«In Svizzera non si tollererebbe nemmeno l’1% di quello che accade in Eritrea»
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: In Svizzera, ma non solo, c’è chi ritiene che la situazione in Eritrea non sia poi così grave. Cosa risponde? Mussie Zerai: La commissione ONU per i diritti umani ha stilato un rapporto di 500 pagine sulla situazione in Eritrea, nel quale si parla di crimini contro l’umanità. Queste cose sono successe sulla pelle…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.