The Swiss voice in the world since 1935

La voce della Svizzera

Durante la Seconda guerra mondiale la radio era il mezzo privilegiato per mantenere il contatto tra la Svizzera e i suoi espatriati. Scopo del Servizio delle onde corte (SOC) era anche di spiegare, e a volte giustificare, la posizione della Svizzera all’estero.

Conservati a swissinfo, i testi dei bollettini informativi sono stati messi a disposizione di studenti di storia all’Università di Losanna. I loro lavori di ricerca presentano un’immagine più precisa dell’attività del SOC tra il 1939 e il 1945. (Immagini: RDB e Keystone).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR