Ai Weiwei nel suo studio di Pechino, 2010. L'artista ha espresso critiche sul modo in cui la politica interna cinese intende esercitare il suo controllo su internet.
Keystone
Ai in posa con alcuni semi della sua opera "Sunflower Seeds" alla Tate Modern Gallery di Londra, ottobre 2010.
Keystone
Ai con i sui semi di girasole di porcellana.
Keystone
Un poliziotto cinese, a destra, e un agente di sicurezza di fronte all'entrata dello studio di Ai a Pechino, 3 aprile 2011. Quel giorno, ad Ai è stato impedito di prendere un volo per Hong Kong e la polizia ha perquisito il suo studio, hanno riferito i suoi assistenti.
Keystone
Ai durante una protesta a Pechino contro un controverso programma di controllo di internet chiamato "Green Dam", luglio 2009.
Reuters
L'installazione "Template" dopo il crollo dovuto alle forti pioggie cadute durante la fiera artistica "documenta" di Kassel, Germania, nel 2007.
Keystone
Una sostenitrice dell'artista durante una manifestazione contro la distruzione dello studio di Ai Weiwei ordinata dal governo di Shanghai, 7 novembre 2010.
Reuters
Ai in posa per i fotografi durante un'intervista a Changsha, nella provincia dello Hunan, 25 febbraio 2011.
AFP
Ai accoglie i suoi connazionali che parteciperanno alla sua esibizione alla fiera artistica "documenta" di Kassel, giugno 2007.
Reuters
Ai in posa in mezzo a 100 tronchi d'albero esposti alla Haus der Kunst di Monaco di Baviera, settembre 2009.
Keystone
L'opera "Field" di Ai alla fiera dell'arte di Basilea Art 41 Basel, giugno 2010.
Keystone
Poliziotti e giornalisti circondano Ai all'esterno del tribunale che sta conducendo un processo a carico del dissidente cinese Liu Xiabao, dicembre 2010.
Keystone
Il padiglione italiano "De Meuron e Ai Weiwei" all'11esima Mostra internazionale di architettura di Venezia, settembre 2008.
Keystone
Ai assieme ad alcuni giocatori di carte cinesi che partecipano alla sua installazione "Fairytale" alla fiera dell'arte "documenta" di Kassel, giugno 2007.
Keystone
Arte e politica svizzera preoccupate per la sorte dell'artista cinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch
Tra i principali esponenti della scena artistica indipendente cinese, Ai Weiwei ha collaborato con gli architetti basilesi Herzog e de Meuron nella costruzione dello stadio olimpico di Pechino. Nel 2004, Berna ha accolto la sua prima mostra personale a livello internazionale.
Ai Weiwei è stato portato via dalla polizia cinese il 7 aprile 2011 mentre si stava imbarcando all’aeroporto di Pechino. Da allora non si hanno sue notizie. Il Dipartimento federale degli affari esteri e diversi artisti e collezionisti elvetici hanno manifestato la loro inquietudine.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.