Il mondo è diventato multipolare e imprevedibile. La Svizzera non può ignorare questo sviluppo. Il paese deve adeguarsi e posizionarsi. swissinfo.ch ha posto la seguente domanda agli esponenti dei cinque maggiori partiti svizzeri presenti nella commissione di politica estera della camera bassa del parlamento: Quali alleanze dovrebbe rafforzare la Svizzera e perché?
Sono un produttore di Visual Storytelling specializzato in produzioni multimediali di lunga durata e a puntate. Collaboro con i giornalisti per migliorare gli strumenti e i flussi di lavoro nelle varie lingue, garantire la conformità allo stile dei contenuti e guidare la ricerca e l'implementazione di tecniche visive innovative.
Nato in Italia e cresciuto in Africa, ora chiamo casa la Svizzera. Ho studiato regia alla Scuola Nazionale di Cinema e ho lavorato come montatore e regista/produttore di documentari a Berlino e Vienna. Sono specializzata nella creazione di narrazioni multimediali coinvolgenti.
La politica estera svizzera si basa tradizionalmente su diplomazia e neutralità: buoni uffici, networking globale, Ginevra internazionale. Ma il multilateralismo e il dialogo hanno visto tempi migliori e ci sono segnali di un cambiamento radicale. Il piccolo paese nel cuore dell’Europa deve trovare nuovi modi per proteggere i propri interessi.
La Svizzera dovrebbe affidarsi alla Cina emergente, con cui è da tempo in buoni rapporti di amicizia e con la quale ha sottoscritto un accordo di libero scambio? O sarebbe più opportuno corteggiare e siglare una simile intesa con chi invece sta perseguendo una guerra commerciale contro Pechino, gli Stati Uniti? Oppure sarebbe importante per la Svizzera impegnarsi per risolvere le dispute con l’Unione europea – anche se quest’ultima sta perdendo influenza nella politica globale?
Il prossimo autunno, il popolo elvetico eleggerà il nuovo parlamento. Sebbene le questioni di politica estera siano raramente in cima alla lista delle priorità degli elettori, con la globalizzazione il confine tra politica interna e estera è sempre più permeabile. Questo è evidente quando si parla, ad esempio, di migrazione o di clima.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
The longevity market is booming thanks in part to advances in the science of ageing. What do you think of the idea of significantly extending human lifespan?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cassis visita la Quinta Svizzera in Sudamerica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del suo primo viaggio Sudamerica, il ministro degli esteri svizzero incontra le comunità di connazionali.
Come deve posizionarsi la Svizzera nei confronti dell’UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera quest’autunno sarà eletto il nuovo parlamento per i prossimi quattro anni. L’accordo quadro – detto anche istituzionale – con l’Unione europea (UE) sarà uno dei temi centrali della campagna elettorale. Per illustrare gli intenti delle principali formazioni politiche, swissinfo.ch ha intervistato cinque loro rappresentanti, membri della Commissione della politica esteraCollegamento esterno del Consiglio…
“Per la Cina, la Svizzera è un campo di prova e una vetrina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ueli Maurer visita in questi giorni la Cina, uno dei viaggi più importanti del suo anno di presidenza della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Ginevra chiede al governo svizzero di intervenire per salvaguardare la vita e l'integrità fisica del fondatore di Wikileaks.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.