The Swiss voice in the world since 1935

Primo bilancio del “Programma edifici”

(Keystone-ATS) Il “Programma edifici” della Confederazione e dei cantoni ha consentito di realizzare misure che garantiranno una riduzione di circa 1,6 milioni di tonnellate di CO2. Ciò corrisponde alle emissioni prodotte da un milione di piccole auto che compiono ciascuna 10’000 chilometri all’anno.

I responsabili hanno pubblicato oggi il primo rapporto di gestione del programma, finanziato con gli introiti ricavati dalla tassa sul CO2 concernente i combustibili e con i contributi cantonali. La Confederazione e i cantoni mettono a disposizione dai 280 ai 300 milioni di franchi all’anno da investire nell’efficienza energetica e nell’uso di energie rinnovabili negli edifici.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Oltre 29’000 richieste sono state inoltrate per risanare le abitazioni. Complessivamente, sono stati portati a termine 5’556 progetti e versati circa 23 milioni di franchi. Le sovvenzioni hanno permesso il risanamento di una superficie di circa 540’000 metri quadrati di tetti, pareti, pavimenti, soffitti e finestre. Si tratta della superficie di 72 campi di calcio.

L’altro pacchetto del programma comprende progetti specifici cantonali. Circa 69 milioni sono stati versati nel 2010 per l’installazione di collettori solari e per l’incentivazione dell’energia del legno, degli edifici Minergie, del recupero del calore residuo e delle pompe di calore.

Nel 2010, il programma ha consentito di risparmiare circa 73’100 tonnellate di CO2 e 373 GWh. Se si considera tutta la durata di vita delle misure, questi risparmi corrispondono a 1,6 milioni di tonnellate di CO2 e 8’305 GWh.

Se l’insieme dei provvedimenti saranno attuati entro il 2020, ci si può attendere una riduzione delle emissioni annue di anidride carbonica da 1,5 a 2,2 milioni di tonnellate. Se si considera l’intera durata di vita delle misure, ovvero circa 40 anni, il programma dovrebbe permettere di risparmiare dai 35 ai 52 milioni di tonnellate di CO2.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR