The Swiss voice in the world since 1935

Scendono i pernottamenti in agosto, ma non in Ticino

(Keystone-ATS) Il settore alberghiero svizzero ha registrato un calo dello 0,3% dei pernottamenti in agosto rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. In totale hanno raggiunto 3,9 milioni, con una contrazione in termini reali di 11’000. In termini assoluti la maggiore flessione è quella dei Grigioni, -51’000 pernottamenti (-8,3%). Il Ticino, dopo il notevole calo dello scorso anno, ha registrato un lieve aumento dello 0,8%.

I visitatori stranieri hanno totalizzato 2,2 milioni di pernottamenti, l’1,1% in meno su un anno, ha indicato l’Ufficio federale di statistica. Gli ospiti svizzeri invece sono aumentati dello 0,9% a 1,7 milioni. Dall’inizio del 2012, il settore ha registrato in totale 24,5 milioni di pernottamenti, in calo del 3,7% (951’000) rispetto ai primi otto mesi del 2011. A fine luglio il calo cumulato su sette mesi era del 4,4% (20,7 milioni).

In agosto sono diminuiti soprattutto i visitatori provenienti dall’Europa: -155’000 pernottamenti (-9,5%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La Germania, con 74’000 pernottamenti in meno (-12%), è il paese che segna il maggior calo in termini assoluti. Seguono i Paesi Bassi con una diminuzione di 20’000 pernottamenti (-18%), il Regno Unito e la Francia con un calo di 19’000 unità (-11%) ciascuno. La Spagna e il Belgio registrano flessioni di 7700 (-11%) e 7300 pernottamenti (-7,7%). In aumento invece gli ospiti provenienti dalla Russia: +2300 unità (+5,2%).

Crescono i visitatori asiatici: +100’000 pernottamenti (+30%). I Paesi del Golfo, con 56’000 pernottamenti supplementari (+259%), registrano il maggior aumento in termini assoluti. Segue la Cina (senza Hong Kong) con una crescita di 22’000 pernottamenti (+26%). Anche gli ospiti giapponesi hanno aumentato i pernottamenti (+6100 unità; +7,5%) in Svizzera.

Per quanto concerne il continente americano, il numero di pernottamenti è salito di 25’000, pari al 13%. Gli Stati Uniti hanno registrato l’incremento più netto con 25’000 pernottamenti in più (+17%). I visitatori provenienti dall’Africa hanno totalizzato 4500 pernottamenti (+24%), mentre quelli provenienti dall’Oceania sono stabili (-10 pernottamenti; nessuna variazione relativa).

Delle 13 regioni turistiche, cinque segnano un calo dei pernottamenti. Il più marcato è quello dei Grigioni: -51’000 pernottamenti, pari a una flessione dell’8,3%. Seguono la Regione del Lemano (Vaud) con 22’000 pernottamenti (-8,4%) in meno e l’Oberland bernese con una diminuzione di 12’000 unità (-2,6%). La regione di Basilea segna un calo di 5900 pernottamenti (-4,9%).

La regione Zurigo, invece, è quella con l’aumento più consistente: ben 38’000 pernottamenti supplementari, pari a un incremento del 7,9%. Seguono il Vallese, che registra una progressione di 19’000 unità (+4%), Ginevra con un incremento di 18’000 pernottamenti (+8,6%) e la regione di Friburgo con una crescita di 3600 pernottamenti (+7,2%). In Ticino si segnala una lieve progressione, con 2424 pernottamenti in più (+0,8%), dopo il calo del 13,2% dell’agosto 2011 (-49’133 pernottamenti).

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR