Precedente
Seguente
Fargesia
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Echinops
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Acacia
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Wittrockia
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Eranthemum
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Cucurbita
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Gazania
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Armeria
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Pinus
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Epacris
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Erica
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Hakea
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Tragopogon
© Micronaut, kindly supported by R. Bucher and H. Halbritter, University of Vienna
Il polline è l'affascinante vettore della riproduzione vegetale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
14 aprile 2010 - 17:07
Per gran parte della storia della vita vegetale sulla Terra, le piante devono trovarsi l’una vicino all’altra, quasi in contatto, per riprodursi. Le molteplici forme del loro polline sono state documentate dal fotografo scientifico svizzero Martin Oeggerli. © Micronaut, con il cortese sostegno di R. Buchner e H. Halbritter, Università di Vienna.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.