
Mucca pazza: 33 casi in Svizzera nel 2000

Tra i 33 nuovi casi registrati dall'Ufficio federale di veterinaria (UFV), 17 erano di bestie malate (casi clinici) e 16 di encefalopatia spongiforme bovina (BSE) scoperta grazie al programma di ricerca di prioni UP 2000.
Nel 1999, i casi erano stati 50, di cui la metà «clinici» e l’altra metà scoperti grazie al programma UP1999. Secondo il «Programma di ricerca UP 1999/2000», tutti i bovini abbattuti nei macelli o morti per altre cause, nonché quelli che presentano sintomi sospetti di una qualsiasi malattia, sono accuratamente esaminati.
Nel 1998, erano stati registrati 14 casi e un anno prima 38. Il record risale agli anni 1994 e 1995 con 63, rispettivamente 68 segnalazioni.
Come indica la statistica annuale dell’UFV, i 17 «casi clinici» del 2000 sono i cosiddetti BAB, cioè «Born after Ban». Si tratta di animali nati dopo l’introduzione del divieto generalizzato delle farine animali nella preparazione di mangimi per bovini, il 1. dicembre 1990.
Dal 1990 – anno del primo caso segnalato in Svizzera – fino alla fine del 2000, in totale sono stati registrati 324 casi clinici di BSE, 85 dei quali di animali BAB.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.