The Swiss voice in the world since 1935

Nuova sorpresa per il bilancio 2000 della Confederazione

I conti delle casse statali dell'anno scorso si chiuderanno con un eccedenza di 4,5 miliardi di franchi e non con un deficit di 1,8 miliardi, come previsto nel bilancio. Questa buona notizia, confermata dal Dipartimento federale delle finanze, è destinata comunque a rilanciare le polemiche e le critiche da parte dei partiti e dei parlamentari, sollecitati da Kaspar Villiger a proseguire la politica di risparmi.

Avanzato dal quotidiano economico romando AGEFI, l’ordine di grandezza del surplus è stato confermato lunedì dal portavoce del DFF, Daniel Eckmann. «Abbiamo già evocato in ottobre la cifra di diversi miliardi di franchi», ha precisato. Una stima confermata il 10 gennaio da Kaspar Villiger.

Il ministro delle finanze – ha sottolineato Eckmann – non ha voluto nascondere questo risultato «fantastico». Quando ha annunciato in dicembre il congelamento temporaneao degli sgravi fiscali previsti dal governo, Villiger ha evocato l’equilibrio a lungo termine delle finanze federali, che non sembra garantito, ha aggiunto il portavoce del DFF.

Secondo Kaspar Villiger, l’eccedenza registrata nel 2000 è di natura congiunturale e non strutturale, ha commentato il portavoce. È normale che in periodo di alta congiuntura i conti chiudano in nero. L’errore di stima di sei miliardi di franchi (da meno 1,8 miliardi a più 4,5 miliardi) dipende dalle entrate eccezionali nel settore dell’imposta anticipata, dei diritti di bollo e dell’imposta federale diretta sulle persone giuridiche. Alcuni elementi, come le fusioni nell’economia privata, non erano prevedibili, ha aggiunto Eckmann.

Kaspar Villiger ha comunque precisato in gennaio che intende esaminare alla lente i pronostici del suo dipartimento. Un gruppo di esperti indipendenti dovrà verificare se il metodo di calcolo per il bilancio tiene conto di tutti gli elementi necessari. Il mandato è stato affidato al Centro di ricerche congiunturali del Politecnico federale di Zurigo, ha indicato M. Eckmann.

Se gli esperti appureranno che i metodi del DFF sono esatti, allora l’eccedenza sarà considerata come puramente congiunturale. In caso contrario proporranno misure per migliorare le previsioni.
In ogni caso si attendono nuove critiche da parte del parlamento che, sulla base delle previsioni negative per il bilancio 2000, ha accettato ancora negli ultimi mesi di proseguire la politica di risparmi richiesta da Kaspar Villiger. Lo stesso ministro delle finanze ha ripetutamente invitato le Camere federali a limitare le spese e i tagli fiscali in attesa di un più chiaro miglioramento dei conti statali.

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR