
Specialisti/e di fratture ossee fanno pratica a Davos
La città svizzera di Davos è famosa per le sue montagne, gli sport invernali e l'incontro annuale del Forum economico mondiale. Ma sapevate che attira anche scienziati/e e medici da tutto il mondo? In questa serie di video in sei parti, Sara e Michele vi accompagnano alla scoperta di cinque istituti di ricerca di Davos.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.

Analizzo i rischi, le opportunità e gli impatti concreti dell'intelligenza artificiale sulla società e sulla vita quotidiana. Approdata a SWI swissinfo.ch nel 2020, traduco la complessità della scienza e della tecnologia in storie che parlano a un pubblico globale. Nata a Milano in una famiglia italo-egiziana, mi interesso di sapere e scrittura fin da bambina. Ho lavorato tra Milano e Parigi come redattrice plurilingue per riviste tecnologiche fino alla svolta nel giornalismo internazionale con SWI swissinfo.ch.
-
EnglishenBone doctors gather at the AO Davos Courses originaleDi più Bone doctors gather at the AO Davos Courses
-
FrançaisfrDes spécialistes des fractures du monde entier en formation continue à DavosDi più Des spécialistes des fractures du monde entier en formation continue à Davos
-
EspañolesEspecialistas en fracturas óseas, de prácticas en DavosDi più Especialistas en fracturas óseas, de prácticas en Davos
In questa prima parte, vi facciamo scoprire i Corsi AO di Davos, un congresso di formazione di due settimane per i chirurghi e le chirurghe che imparano a trattare le fratture ossee. Nel corso di workshop pratici e di interventi chirurgici dal vivo, trasmessi anche online, gli esperti e le esperte spiegano come padroneggiare diverse tecniche, dalla chirurgia traumatologica alla protesi e alla sostituzione delle articolazioni. I e le partecipanti si esercitano poi su modelli 3D con trapani e viti.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Il tracollo di Nestlé

Altri sviluppi
Rifugiati come agenti dell’intelligence svizzera

Altri sviluppi
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono

Altri sviluppi
Il tuo Paese ha riserve alimentari sufficienti per resistere a una crisi?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.