Dalla Cina alla Svizzera con taccuino e matita sottobraccio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Yu Jiade è un artista cinese. Sua figlia vive in Svizzera e quando le rende visita ne approfitta per visitare il paese. Le sue impressioni di viaggio si traducono in un infinità di schizzi. swissinfo.ch ve ne presenta alcuni. Yu Jiade spera che in essi si possa vedere la delicata bellezza della Svizzera, fatta di temperamento e saggezza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera, nuovo Eldorado all’Expo di Shanghai
Questo contenuto è stato pubblicato al
«È fantastico! Spero davvero che non venga demolito», esclama entusiasta Zhan Jia Long, appena arrivato – con la seggiovia – sul tetto del padiglione, dove si trova un prato con fiori alpini. All’orizzonte, il fiume Huangpu, i grattacieli di Shanghai e l’immenso perimetro dell’Expo. Agente immobiliare, Zhan Jia Long è arrivato il giorno dell’inaugurazione in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel gennaio del 1996, spaziando con lo sguardo dalla terrazza panoramica del Titlis situata a 3’238 metri di quota, al ginnasta cinese parve di vedere la sagoma di Budda seduto su una cima inaccessibile e illuminato dai raggi del sole. Donghua Li interpretò questa visione come un segno premonitore: malgrado gli ostacoli sul suo cammino,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritagliatori cinesi hanno viaggiato in Appenzello e si sono ispirati alla cultura popolare locale. Al rientro nel loro paese hanno trasposto le loro impressioni appenzellesi in magistrali opere di arte dei ritagli, dando così una nuova prospettiva ad antiche usanze. I risultati si possono ammirare fino alla fine di gennaio del 2010 in una mostra…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.