The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

La pandemia spinge il digitale nell’istruzione svizzera

aula scolastica con insegnante in maschera
La pandemia di Covid-19 ha lasciato il segno nel sistema educativo. Keystone / Laurent Gillieron

La pandemia di Covid-19 ha rappresentato una sfida per il sistema educativo svizzero, ma ha anche aperto nuove opportunità nella sfera digitale, secondo il Rapporto svizzero sull'educazione 2023.

“Il divieto temporaneo di insegnare faccia a faccia, in particolare, ha creato sfide per gli attori del sistema educativo, ad esempio per quanto riguarda la progettazione e la strutturazione delle lezioni”, si legge nel rapportoCollegamento esterno pubblicato martedì. “Tuttavia, l’improvviso passaggio all’insegnamento digitale e a distanza ha aperto anche numerose opportunità e ha dato la possibilità di approfondire nuove questioni come: ci sono stati effetti osservabili sulle prestazioni di scolari, apprendisti e studenti?”.

Il rapporto del Centro di coordinamento svizzero per la ricerca in materia di istruzione (SKBF) viene pubblicato periodicamente dal 2010, ma questo è stato posticipato di un anno, in particolare per consentire un’indagine sugli effetti a breve termine della pandemia sul sistema scolastico nel 2020 e 2021. Secondo il sito web dello SKBF, il rapporto “fornisce dati e informazioni provenienti da statistiche, ricerca e amministrazione sull’intero sistema educativo svizzero, dalla scuola materna alla formazione continua, e serve come base per la formulazione degli obiettivi educativi comuni della Confederazione e dei Cantoni”.

Secondo il rapporto 2023, la metà degli adulti svizzeri di età compresa tra i 25 e i 34 anni possiede oggi un titolo di studio terziario (università o formazione professionale superiore). Il tasso di laureati continua a crescere e supera la media OCSE.

Il documento è stato consegnato martedì a Berna al ministro svizzero dell’Economia e dell’Educazione, Guy Parmelin, e alla presidente della Conferenza dei ministri cantonali dell’Educazione (CDPE), Silvia Steiner. In una prima valutazione, Parmelin e Steiner hanno affermato che gli obiettivi politici comuni per il sistema educativo svizzero sono stati raggiunti a lungo termine, tra cui il conseguimento di un diploma di scuola secondaria da parte del 95% dei giovani.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR