La Svizzera si prepara ad affrontare l’inverno… coi cannoni sparaneve
A causa degli inverni sempre più corti e caldi, negli ultimi quattro anni la Demaclenko, ditta altoatesina del gruppo Leitner, ha raddoppiato la sua produzione di cannoni sparaneve. Tra i clienti più importanti c'è proprio la Svizzera, dove la superficie di piste innevate artificialmente è cresciuta dal 3% nel 1995 al 49% nel 2015. Gli ambientalisti, però, si oppongono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 27.10.2016)
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Verbier si mantiene la calma e si guarda avanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franco forte, restrizioni più severe sulle residenze secondarie e nevicate irregolari: le stazioni sciistiche svizzere e le aziende locali stanno vivendo una stagione difficile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È mezzogiorno a Château-d’OexCollegamento esterno, capoluogo del Pays-d’Enhaut, una regione delle Alpi vodesi lungo la valle della Sarine, a pochi chilometri dalla rinomata località di Gstaad. La colonnina di mercurio indica quasi 30 gradi. Il cielo è di un blu limpido. Solo qualche nuvola si aggrappa alle cime delle montagne, ricoperte di foreste di pini.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manca meno di un anno all’inaugurazione di quello che è stato soprannominato il cantiere del secolo: la nuova galleria di base del San Gottardo, che coi suoi 57 chilometri di lunghezza sarà il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Una distanza che sarà coperta in una ventina di minuti. Venti minuti in una galleria immersa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giacchiai di oggi non sono altro che l’ombra di ciò che erano un tempo. A causa del riscaldamento climatico, molti spariranno. Ma dove andrà a finire tutta quell’acqua? Un gruppo di ricercatori locali prevede che nei prossimi decenni, si formeranno oltre 50 km2 di laghi d’altitudine in Svizzera. «In alta montagna, il cambiamento sarà…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leandra Naef ha una risposta. La giovane archeologa è la testa pensante di un nuovo progetto denominato kAltes Eis (un gioco di parole intraducibile, combinazione tra «ghiaccio antico» e «ghiaccio freddo»). Il suo piano è di cercare manufatti preistorici conservati nei nevai delle montagne dei Grigioni. Quando la superficie dei nevai si scioglie nella calura…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.