Veicoli, treni e aerei al museo dei trasporti di Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il museo svizzero dei trasporti di Lucerna accoglie quasi un milione di visitatori all’anno. Tra questi migliaia di studenti curiosi di scoprire l’evoluzione dei mezzi di trasporto e della mobilità in Svizzera. Sulla strada, sui binari, sull’acqua, in aria e nello spazio. (Justin Häne, swissinfo.ch)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La politica dei trasporti a un bivio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Europa probabilmente vi sono pochi paesi dove i trasporti costano così poco come in Svizzera. Certo, per una singola tratta in treno il prezzo è spesso esorbitante. Optando però per il sistema d’abbonamenti, bastano ad esempio 3’100 franchi (poco più di 2’000 euro) per utilizzare praticamente tutta la rete di trasporti pubblici del paese…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Docente di termotronica al Dipartimento di ingegneria meccanica del Politecnico federale di Zurigo, Guzzella coordina un team di ricercatori con i quali ha recentemente sviluppato un motore ibrido pneumatico. Più piccolo, più leggero, più efficace e più economico degli attuali motori ibridi, esso potrebbe rivelarsi una risposta concreta ai problemi della mobilità dell’Asia. swissinfo: In…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro la Confederazione avrà bisogno di una rete ferroviaria sempre più efficiente e moderna. Per raggiungere questo obiettivo, l’Ufficio federale dei trasporti e le FFS hanno elaborato – su mandato del parlamento – il progetto Ferrovia 2030, presentato a fine marzo. Quest’ultimo prevede due varianti con investimenti di 21 e 12 miliardi di franchi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1959, il Museo svizzero dei trasporti racconta – in una spazio di 20’000 metri quadrati – la grande avventura degli spostamenti per terra, aria e acqua.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.