La Svizzera ritira il suo sostegno alla promozione della democrazia in Bangladesh
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole promuovere la democrazia, ma stanzia meno fondi a tal fine. Un esempio illustra cosa ciò significhi esattamente.
Perché Taiwan dovrà presto votare sul ritorno al nucleare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si parla di energia nucleare, il rischio a lungo termine è sempre una questione centrale. A Taiwan, vi è anche il fattore Cina.
Assemblee comunali: dove le svizzere e gli svizzeri decidono sulle questioni che li riguardano da vicino
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti comuni svizzeri, è l’assemblea degli aventi diritto di voto locali a decidere sulle questioni locali. Come funziona?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone di 16 anni dovrebbero avere il diritto di voto? In Svizzera, la proposta compare spesso nell’agenda politica, ma altrettanto spesso è accantonata.
La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 1945 molti erano convinti che le democrazie portassero la pace. Ma è davvero così? E che dire della promozione della democrazia all'estero? Le risposte di alcune ricercatrici.
Raccolta elettronica delle firme, una vitamina digitale per la democrazia italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi quattro anni, l'Italia ha assistito a un'esplosione di partecipazione civica, con oltre 100 iniziative popolari e referendum legislativi lanciati a livello nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi vorrebbe che l'intelligenza artificiale votasse al posto degli esseri umani. Scopri in questo video perché potrebbe essere una cattiva idea.
Patrick Chappatte: “Lo spazio per la satira si sta restringendo sempre di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patrick Chappatte è uno dei vignettisti più prolifici. Con lui parliamo dello stato attuale della satira, dei media e della libertà di espressione nel mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore locativo è da tempo oggetto di accese discussioni per la sua complessità e per le opportunità di evasione fiscale. Il Parlamento ha intenzione di abolirlo e il 28 settembre si esprimerà il popolo. Ecco cosa prevede la riforma.