Come la società civile digitale ha contribuito alla definizione dell’e-ID svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erik Schönenberger della "Società digitale" definisce "esemplare" il processo che ha portato all'e-ID. A differenza di quanto avviene per la regolamentazione dell'IA.
Il popolo svizzero dice “sì” di misura all’e-ID: le reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero si è espresso domenica 28 settembre a favore dell’introduzione di un’identità elettronica nazionale. Il risultato è stato molto meno netto del previsto.
La Svizzera ha votato sull’introduzione dell’identità elettronica e sull’abolizione del valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elettorato elvetico si è espresso questo fine settimana sull'introduzione di un'identità elettronica e sull'abolizione del valore locativo. Se per il primo oggetto i sondaggi prevedono un sì, per il secondo il risultato è più in bilico.
I due volti della polarizzazione – uno sguardo all’Europa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Paesi dell'Europa orientale la polarizzazione dipende spesso dai legami criminali di uno schieramento politico più che da fattori ideologici, dice Daniel Bochsler.
Digitalizzazione cauta, un vantaggio per la democrazia? Approcci estoni e svizzeri a confronto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio dell’Università di Basilea evidenzia come una digitalizzazione lenta, come in Svizzera, possa rafforzare la democrazia. L’Estonia ha scelto un approccio opposto. Quali insegnamenti trarre?
Molto rumore per nulla? Zurigo vota sul destino dei soffiatori di foglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella città più grande della Svizzera, il “più famoso utensile elettrico al mondo” è oggetto di un referendum popolare.
Le informazioni false sulla Svizzera sono anche un problema di sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'estero circolano informazioni false sulla neutralità svizzera. È importante impedire la diffusione di un'immagine distorta. Analisi.