Perché 15 abitanti su 100 bastano per vincere una votazione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bassa partecipazione e stranieri senza diritto di voto: la Svizzera ha 9 milioni di abitanti ma spesso bastano 1,3 milioni di schede per vincere una votazione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Wilia fa l'alpigiana da quando aveva 13 anni. Una vita solitaria, senza lussi ma senza rimpianti, raccontata in questo video d'archivio RSI del 1984.
Perché le persone straniere in Svizzera votano poco – e cosa fa Friburgo per cambiare le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Friburgo, 40'000 cittadine e cittadini stranieri hanno diritto di voto, ma quasi nessuno lo esercita. Ora il Cantone passa all’azione.
Nelle profondità di un vulcano grazie all’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team dell’Università di Ginevra ha prodotto una rappresentazione 3D del cuore di un’isola vulcanica a nord della Sicilia – una svolta epocale nella gestione del rischio.
Il mercato internazionale attira sempre più viticoltori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incoraggiati dall’organizzazione mantello svizzera, sempre più produttori guardano oltre i confini, alcuni con notevole successo
Sempre meno appartamenti liberi in Svizzera: cosa ci insegna la storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono così pochi appartamenti vuoti come non accadeva da 12 anni. Dopo la fuga dalle città, le valli si stanno riempiendo.
Integrazione dei giovani migranti, sfide e soluzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’importanza del supporto sociale e dell’interazione con la comunità locale per i minori non accompagnati in Ticino – “Bisogna umanizzare le strutture e favorire l’incontro con i ragazzi del posto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Caterina Magginetti ha insegnato fino a 72 anni alle scuole di Biasca, dedicando la sua vita al suo paese e al suo caratteristico dialetto. Ci racconta qualche aneddoto in questo video d'archivio RSI del 1984.
Pierre de Meuron: in Svizzera “ci sono troppi edifici privi di estetica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite della RTS, l’architetto svizzero Pierre de Meuron lamenta la mancanza di estetica degli edifici che proliferano sull’Altopiano. Invoca progetti più ambiziosi e sostenibili, ricordando l’impatto dell’architettura sulla società.