Come le ferrovie svizzere si proteggono dai pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un Paese montuoso come la Svizzera, frane, colate detritiche e cadute di massi rappresentano una minaccia costante per la rete ferroviaria. Grazie alla tecnologia e all’intervento umano, si cerca di prevenire gli incidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambulatori veterinari svizzeri si vedono confrontati sempre più spesso con razze particolari e dalla salute cagionevole, anche per il borsellino dei proprietari
Un fungo minaccia il ponte di legno più lungo della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La passerella collega Rapperswil-Jona e Hurden, nello stretto tra il lago di Zurigo e l’Obersee. Le autorità sono in cerca di una soluzione.
La mietitrice acquatica lavora a pieno ritmo nel Lago di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei porti del Lago di Neuchâtel è all'opera una mietitrice acquatica, un’imbarcazione imponente e dall’aspetto insolito. Reportage.
Come la Svizzera ha cambiato il modo di bere il caffè
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene la Svizzera non sia un produttore agricolo di caffè, le invenzioni ideate nel Paese hanno rivoluzionato il modo in cui milioni di persone gustano questa bevanda ogni giorno.
In missione con il reparto di terapia intensiva volante della Rega
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, oltre 1'000 pazienti vengono trasportati verso la Svizzera con le aeroambulanze. Ecco come si svolge una missione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la Svizzera affronta estati sempre più secche, una mozione vuole incoraggiare privati e Comuni a recuperare la pioggia che cade sui nostri tetti e risparmiare acqua potabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sapevate che gli occhi sono a metà del volto? Questo e altri piccoli trucchi per disegnare correttamente un viso vengono mostrati in questo video d'archivio RSI del 1978.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni le cabine telefoniche hanno fatto parte dello spazio pubblico, ma oggi sono scomparse. Il classico bancomat potrebbe subire un destino simile?
Il riarmo spinge l’industria, anche nella Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo la Rheinmetall intende creare 600 nuovi posti di lavoro - Pure al Sud delle Alpi c’è interesse per il settore bellico - Il caso della Belloli di Grono, confrontata con un aumento della domanda.