Anziani in buona salute? La Posta controlla, progetto pilota
La Posta ha avviato un programma pilota destinato a persone anziane e handicappate e alle loro famiglie. Il portalettere, dietro pagamento di una tariffa di 4,90 franchi al giorno, suona alla porta dell'interessato e constata la sua presenza, anche senza missive. Il gigante giallo sta valutando l'interesse di questa offerta, che è in prova almeno fino alla fine di giugno.
Mariano Masserini, portavoce del'ex regia federale, ha confermato all'ATS un'informazione di Tages-Anzeiger e Bund. Il progetto pilota è stato avviato alla metà di aprile a Uster (ZH) e Soletta, ma non è ancora operativo. "Attualmente siamo alla ricerca di clienti", ha detto Masserini.
Invece di limitarsi a buttare la posta nella cassette delle lettere, il postino bussa alla porta del cliente e consegna missive e giornali personalmente. Anche senza posta, il portalettere va a verificare se il cliente è presente. I parenti entro le 14.00 sono poi informati per telefono o via SMS se l'anziano, rispettivamente il disabile, era in casa.
I fattorini non forniscono alcuna cura, ha sottolineato Masserini. Sono formati alla novità durante giornate informative. I clienti possono abbonarsi al servizio per singoli giorni o per intere settimane. La Posta deciderà solo alla fine di questa fase pilota se introdurrà definitivamente l'offerta.