Navigation

Borsa: Europa chiude debole, pesano debito Irlanda e Coree

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 novembre 2010 - 19:20
(Keystone-ATS)

MILANO - Chiusura debole per le principali borse europee, penalizzate da una serie di fattori esterni che vanno dalla crisi dell'Irlanda alle misure antinflattive cinesi, con la tensione tra le due Coree sullo sfondo.
Sulla scia di una seduta pigra e non certo entusiasmante a Wall Street, gli indici europei hanno segnato il passo, soprattutto per quanto riguarda Madrid e Parigi, mentre Dublino (+0,46%) ha chiuso addirittura in rialzo, in attesa di novità nel corso del fine settimana sul salvataggio delle banche irlandesi.
Secondo più di un osservatore, i mercati europei sono stati condizionati da una "combinazione di notizie negative", che ha portato gli investitori ad accorciare le proprie posizioni sui vari settori. A soffrire sono stati principalmente i titoli bancari, gli assicurativi e le materie prime, mentre le auto sono state oggetto di prese di beneficio, dopo la corsa della vigilia.
In campo bancario pesanti le britanniche Rbs (-5,31%), Loyds (- 4,4%) e Barclays (-3,19%), insieme alle spagnole Santander (- 3,68%), Banco Popular (-2,65%) e Bbva (-2,39%). In controtendenza invece le irlandesi Bank of Ireland (+3,12%) ed Allied Irish (+14%). Bene anche Dexia (+2,04%) e National Bank of Greece (+0,78%).
Pesanti gli assicurativi Ing (-2,78%), Aviva (-2,53%) e Swiss Life (-2,27%). Vendite sulle materie prime, dovute ai timori di un rallentamento dei consumi cinesi a causa delle misure antinflattive che si prepara ad adottare il governo di Pechino, che fanno temere agli analisti una possibile nuova stretta sul costo del denaro entro la fine di quest'anno.
Antofagasta ha ceduto il 3,78%, Vedanta il 3,17% e Anglo American il 2,71%. In campo automobilistico segno meno per Porsche (-2,65%), Peugeot (- 2,73%) e Reanult (-2,09%), mentre ha guadagnato terreno il telefonico Bt (+4,37%), favorito dal rialzo del prezzo obiettivo indicato da Exane Bnp Paribas.
Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee.
- Londra -0,53%
- Parigi -0,84%
- Francoforte -0,45%
- Madrid -1,80%
- Milano - 0,51%
- Amsterdam-0,74%
- Stoccolma-0,09%
- Zurigo -0,29%.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.