Navigation

Pakistan: vignette Maometto; la pagina scomparsa da Facebook

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 maggio 2010 - 16:09
(Keystone-ATS)

SAN FRANCISCO - La pagina di Facebook che ospitava un 'concorso' di vignette sul profeta Maometto, che ha innescato aspre proteste in Pakistan, è scomparsa ieri sera dal social network, con tutta evidenza eliminata dal suo autore.
"Facebook non ha preso alcuna misura relativamente a quella pagina", ha da parte sua reso noto il sito californiano. Il concorso dal titolo 'Everybody Draw Mohammad Day' ('Il giorno in cui tutti disegnano Maometto'), proponeva di ospitare "rappresentazioni bizzarre e creative" del Profeta, del quale l'Islam vieta ogni raffigurazione, ma si è rapidamente ritrovato pieno di caricature grossolane.
L'idea di partenza del gruppo su Facebook, che ha riunito oltre 100 mila persone, era di "difendere la libertà di espressione" e si ispirava al lavoro della disegnatrice americana Molly Norris. Questa, lo scorso aprile aveva creato un fumetto per protestare contro la decisione da parte della rete tv Comedy Central di censurare ogni riferimento a Maometto in un episodio della serie 'South Park', i cui autori avevano ricevuto minacce.
L'agenzia di stampa pachistana App ha riferito ieri che la vignettista ha chiesto scusa ai musulmani per le illustrazioni satiriche, che hanno causato il blocco di Facebook, YouTube e Twitter in Pakistan. In manifestazioni di piazza nel Paese i dimostranti hanno scandito "Morte a Facebook" e "Morte all'America". La Norris ha ammesso di aver ideato il concorso, ma smentito di aver creato un apposito link su Facebook. Una pagina analoga, che riprende anche il concorso sulle vignette, è però ancora visibile su Facebook: "I terroristi hanno minacciato i creatori di South Park... Non lasciamo che i terroristi la vincano!" spiega.
Violente proteste in diversi Paesi musulmani scatenate nel 2006 dalla pubblicazione di caricature di Maometto da parte di giornali danesi, e poi da altre pubblicazioni europee, erano culminate nel giugno 2008 con un attentato suicida contro l'ambasciata di Danimarca a Islamabad che aveva causato sei morti, fra cui un cittadino danese.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.