Navigation

Tempi difficili per la Svizzera, afferma ambasciatore UE a Berna

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 novembre 2009 - 11:21
(Keystone-ATS)

BERNA - Rischiano di complicarsi le relazioni tra Svizzera e Unione europea dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona. È quanto sostiene, in un'intervista alla "NZZ am Sonnatg", l'ambasciatore dell'UE a Berna Michael Reiterer, secondo il quale è necessario un cambiamento di metodo.
La diplomazia elvetica dovrà estendere e rafforzare i contatti con Bruxelles e in particolare con il parlamento europeo, afferma il diplomatico. Gli stati terzi come la Svizzera non potranno essere favoriti rispetto agli stati membri, che a loro volta dopo Lisbona dovranno accettare decisioni prese a maggioranza, e non più all'unanimità.
Tempi difficili anche per l'opzione della via bilaterale. La Svizzera non vuole aderire, rifiuta di recepire in modo automatico la legislazione dell'UE, ma nel contempo esige un massimo di co-decisione: per conciliare queste posizioni bisognerà che Berna rifletta.
Il trattato di Lisbona crea una nuova base giuridica per l'UE: esso prevede che un numero crescente di decisioni saranno prese a maggioranza, in modo da evitare ostruzionismi da parte di una minoranza di stati. In consiglio dei ministri i voti saranno conteggiati secondo una nuova formula. L'UE avrà inoltre un proprio ministro degli esteri e un presidente del consiglio europeo che rimarrà in carica due anni e mezzo.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.