All’ippodromo di Aarau sale la febbre delle scommesse
I responsabili della pista verificano la densità e la compattezza del suolo. Se le condizioni sono sfavorevoli per i cavalli, i loro proprietari possono ritirarsi dalla gara senza conseguenze.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Il sabato, prima delle gare, le panche della tribuna sono pulite per il gran giorno.
Thomas Kern/swissinfo
Nella segreteria dell'ippodromo è appeso un ritratto del leggendario fantino inglese Lester Piggot, venuto a gareggiare allo 'Schachen' negli anni '60.
Thomas Kern/swissinfo.ch
La tribuna è stata costruita nel 1947 e rinnovata nel 1996. Sotto il tetto di cemento ci sono 1'700 posti a sedere.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Ogni cavallo da corsa trova posto in un box numerato di questa scuderia provvisoria.
Thomas Kern/swissinfo.ch
La giornata inizia con due gare di pony.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Una fantina prepara il suo cavallo con l'aiuto di un'amica. Parteciperà alla seconda gara di pony, su una distanza di 1'400 metri.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Uno dei cappelli più vistosi della giornata.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Tre fantini sul loro sulky, un sediolo a un solo asse che pesa al massimo 30 chili, nella zona di arrivo di fronte alla tribuna.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Il presidente dell'associazione ippica argoviese, Bruno Vogel, custodisce il trofeo durante la cerimonia di premiazione.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Un gruppo di giovani visitatori discute del tracciato della gara e delle possibilità di scommessa per la prossima corsa.
Thomas Kern/swissinfo.ch
La settima gara della giornata è una corsa al galoppo di 2'000 metri. A vincerla è stato il cavallo di Nadia Burger, dato per favorito.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Scommettere su una gara fa parte della visita all'ippodromo, anche per chi non ha molta esperienza in materia.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Assistere alla gara di cavalli è anche un modo per mostrarsi.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Una fantina guarda la classifica e la fotografia del suo cavallo scattata all'arrivo.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Dopo le gare principali, la gente si dirige agli sportalli delle scommesse per incassare le vincite.
Thomas Kern/swissinfo.ch
La corsa di cross country di 4'400 metri è quella che offre le immagini più spettacolari della giornata.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Terminata la gara di cross country, i fantini seguono la differita della loro corsa sullo schermo nello spogliatoio.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Scommessa vinta per questo gruppo di ragazze.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Lo 'Schachen' di Aarau è considerato l'ippodromo più bello della Svizzera. In estate, il più vecchio impianto per le gare ippiche del paese attira fino a 7'000 persone al giorno. Sugli spalti e agli sportelli delle scommesse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Nell’ippodromo di Aarau, nel canton Argovia, ci sono quattro giorni di gare a stagione, due all’inizio dell’estate e due alla fine. Il ‘Campionato di trotto’, dotato di un premio di 40’000 franchi, è l’evento principale della terza giornata di gara.
In totale, ogni giorno vengono distribuiti premi per circa 105’000 franchi, ripartiti su sette competizioni. Per coprire i costi e mantenere l’infrastruttura, l’associazione ippica che organizza le gare è alla costante ricerca di sponsor. Parte delle entrate viene generata con altri eventi, ad esempio con il cinema all’aperto durante l’estate.
Divertimento invece dei soldi
Un sistema di irrigazione automatizzato consente di avere sempre una pista verde, anche durante le estati calde e secche. Prima dell’inizio della gara vengono controllate le condizioni del terreno. Oggi sono ideali.
Sei dozzine di cavalli sono pronti alla partenza. Il pomeriggio inizia con due gare di pony a cui partecipano i giovani fantini. Lentamente, la gente si dirige verso gli sportelli delle scommesse. Oltre ai conoscitori navigati, sono soprattutto i giovani visitatori a interessarsi alle scommesse.
La scelta se puntare su ‘Chérie’, ‘Mai Thai’, ‘Sing-Sing’ o ‘Les Sables Blancs’ non è così importante. In quella che è diventata una festa popolare, lo scopo delle scommesse è innanzitutto di aggiungere un pizzico di adrenalina alla corsa.
L’ippodromo permanente più vecchio della Svizzera
L’ippodromo di Aarau è stato costruito quasi un secolo fa. Primo impianto permanente per le gare ippiche in Svizzera, lo ‘SchachenCollegamento esterno‘ ha ospitato la prima gara nel 1921. La tribuna, coperta da un tetto di cemento, è stata completata nel 1947. Nel corso degli anni, l’ippodromo è poi stato ampliato e rinnovato.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
«Takhi», il cavallo selvaggio potrebbe salvarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dichiarati estinti nel 1960, i Przewalski sono stati reintrodotti in Mongolia grazie anche a un'associazione di ricercatori con sede in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione per il cavallo si prende cura di cavalli, pony ed asini in pensione. Nelle sue tre scuderie di Le Roselet, Jeanbrenin e Maison Rouge vivono 170 animali, i quali possono godersi l’ultimo periodo della loro vita nei pascoli del Giura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 55’000 persone hanno assistito questo fine settimana alla 108esima edizione della tradizionale fiera dei cavalli di Saignelégier, nel Giura. (Keystone/Peter Klaunzer)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impellicciate spettatrici delle corse internazionali di cavalli White Turf sulle acque ghiacciate del lago di St. Moritz. (KEYSTONE/Arno Balzarini)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.