Bloccati i conti in Svizzera dell’ex eminenza grigia peruviana Montesinos

Le autorità giudiziarie del canton Zurigo hanno congelato in tre banche del capoluogo conti ascrivibili a Vladimiro Montesinos, ex capo dei servizi segreti peruviani ed ex braccio destro del presidente Alberto Fujimori.
Nei conti sono depositati circa 50 milioni di dollari (90 milioni di franchi) ha indicato venerdì l’Ufficio federale di giustizia (UFG) a Berna. Contro Montesinos la magistratura zurighese ha aperto una inchiesta penale lo scorso 5 ottobre per sospetto di riciclaggio, ha precisato l’UFG.
L’indagine è stata aperta dopo che l’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio a Berna aveva ricevuto informazioni in tal senso. Tutte le banche con patrimoni ascrivibili a Montesinos sono state sollecitate a informare l’Ufficio.
L’UFG ha invitato le autorità peruviane a presentare una richiesta di assistenza giudiziaria alla Svizzera. Subito dopo l’inoltro della richiesta, la Svizzera potrà recapitare al Perù i documenti bancari relativi ai conti bloccati. Berna e Lima hanno concluso nel 1997 un trattato di assistenza giudiziaria in materia penale.
Il ministro peruviano della giustizia Alberto Bustamente ha indicato ieri a Lima di avere incaricato un giudice straordinario per far luce sulle presunte attività delittuose.
Montesinos è stato per 10 anni uno dei collaboratori più vicini al presidente del Perù Alberto Fujimori. Oggi è ricercato per corruzione e di lui si sono perse le tracce. A metà settembre, Montesinos era stato ripreso mentre tentava di corrompere un deputato dell’opposizione. In seguito a questo episodio, il presidente Fujimori ha annunciato per l’8 aprile 2001 nuove elezioni anticipate, alle quali egli rinuncia a partecipare.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.