Donazione di organi: cosa può imparare la Svizzera dagli altri Paesi?
La Svizzera ha deciso con un referendum di modificare il principio del consenso alla donazione degli organi. In futuro non sarà più necessario un consenso esplicito, ma ogni persona sarà considerata donatrice di organi a meno che, mentre era in vita, non si sia dichiarata contraria.
Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare prima che tale principio venga attuato. La legge entrerà in vigore non prima del 2024. Fino ad allora, è necessario trovare soluzioni non solo etiche ma anche pratiche.
Le soluzioni di consenso presunto per la donazione di organi non sono una novità: la maggior parte dei Paesi europei le ha già introdotte. La Svizzera potrebbe trarre vantaggio da questa esperienza.
Il vostro Paese di residenza è tra questi? Com’è regolamentata la donazione di organi nel Paese in cui abitate e cosa può imparare la Svizzera?
Dall’articolo Donazioni d’organi facilitate, le sfide che attendono la Svizzera
Dall’articolo Trapianti di organi, la Svizzera dice “sì” al consenso presunto
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.