A Kuusamo, in Finlandia, il saltatore svizzero ha conquistato il suo quarto successo in Coppa del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La stagione non poteva iniziare meglio per il doppio campione olimpico del 2002.
Sul trampolino della località finlandese, Simon Ammann ha dimostrato di essere in gran forma, realizzando due salti di 131 e 126,5 metri e aggiudicandosi 280,5 punti.
Alle sue spalle ha lasciato tre austriaci: Wolfgang Loitzl (256,1 punti), Gregor Schlierenzauer (255,1 punti) e il detentore del titolo Thomas Morgenstern (248,3 punti).
Per Ammann si tratta della quarta vittoria in una prova di Coppa del mondo. L’altro svizzero Andreas Küttel ha dal canto suo concluso in settima posizione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salto con gli sci, un’altra medaglia per Ammann
Questo contenuto è stato pubblicato al
A vincere la gara dal piccolo trampolino il polacco Adam Malys. Sul terzo scalino del podio l’austricaco Thomas Morgenstern. Quinto l’altro svizzero, Andreas Küttel. Cresce il bottino di medaglie dello svizzero Simon Ammann. Oggi conquista, dal piccolo trampolino, una seconda medaglia totalmente meritata. Dopo l’oro della settimana scorsa, Ammann porta quindi alla Svizzera nuovi allori.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque anni dopo il suo doppio trionfo olimpico a Salt Lake City, il giovane sangallese si è imposto nel torneo dal grande trampolino valido per i campionati del mondo. Ammann, che conduceva già dopo il primo salto, ha conquistato la medaglia d’oro finale imponendosi per soli 0.2 punti sul finlandese Olli Harri e sul veterano…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.