The Swiss voice in the world since 1935

La scienza lancia l’allarme sui “tipping points” climatici

coralli sbiancati
Negli ultimi tre anni le ondate di calore marine hanno colpito oltre l’80% delle aree con barriere coralline del mondo, e si sono osservati fenomeni di sbiancamento massiccio dei coralli in almeno 83 Paesi e territori. Napat Wesshasartar / Reuters

Con il declino diffuso e irreversibile delle barriere coralline tropicali, la Terra ha raggiunto il suo primo punto critico climatico o “tipping point”. Scienziati e scienziate avvertono che altri potrebbero presto seguire, dallo scioglimento delle calotte glaciali al deperimento delle foreste pluviali. Ma ci sono anche sviluppi positivi. 

Cosa sono i “tipping points” del clima? 

Il termine “tipping point” (o punto critico) ha acquisito importanza negli ultimi vent’anni. Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) lo definisce come una “soglia critica” che, una volta superata, innesca cambiamenti improvvisi e potenzialmente irreversibili nel sistema climatico, con gravi conseguenze per l’umanitàCollegamento esterno

Ricercatori e ricercatrici avvertono da tempo che superare gli 1,5°C di riscaldamento climatico rispetto ai livelli preindustriali aumenterebbe notevolmente il rischio di oltrepassare molteplici punti critici. L’aumento medio globale della temperatura negli ultimi cinque anni è stimato tra 1,3°C e 1,4°CCollegamento esterno

La scienza si concentraCollegamento esterno su nove tipping points globali e diversi regionali, tra cui le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide, la foresta amazzonica, il permafrost delle foreste boreali, i ghiacciai montani come quelli in Svizzera e la circolazione AMOC nell’Oceano Atlantico – un sistema vitale di correnti oceaniche che influenza il clima globale.

illustrazione delle zone con tipping point nel mondo
Kai Reusser / SWI swissinfo.ch

Per comprendere meglio e rilevare segnali di allarme precoce in queste aree, studiosi e studiose utilizzano una combinazione di tecnologia satellitare, modelli climatici avanzati e osservazioni dirette. 

Barriere coralline: superata la prima soglia critica 

Gli ecosistemi corallini ospitano fino a un terzo della biodiversità marinaCollegamento esterno conosciuta. Forniscono inoltre cibo e sostentamento a quasi un miliardo di persone. 

Negli ultimi due anni – i più caldi mai registrati – le ondate di calore marine hanno colpito l’84% delle barriere corallineCollegamento esterno del mondo. La scienza ritiene che quelle tropicali abbiano ormai superato il loro punto critico. 

Il secondo rapporto “Global Tipping PointsCollegamento esterno”, coordinato dall’Università di Exeter, nel Regno Unito, e dal WWF con la partecipazione di 160 scienziati e scienziate di 23 Paesi, rileva che le barriere coralline stanno già collassando con un riscaldamento di circa 1,2°C. Anche se l’aumento si fermasse a 1,5°C, la probabilità di un collasso supererebbe il 99%. 

Thomas Fröhlicher, climatologo dell’Università di Berna, afferma che la conclusione sulle barriere coralline contenuta nel rapporto è “grave, ma non inaspettata”. 

“Sappiamo da tempo che la temperatura critica per molte barriere coralline è compresa tra 1,2°C e 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Il rapporto conferma ora che questo limite di 1,2°C è già stato superato”, dice a Swissinfo. 

Tuttavia, alcuni esperti ed esperte mettono in discussione le affermazioni del rapporto sul destino delle barriere coralline. C’è chi sostieneCollegamento esterno che, sebbene siano in declino, i coralli potrebbero sopravvivere anche a temperature più elevate di quelle indicate. 

fumo che si alza da una foresta
La regione amazzonica è sempre più esposta a uno stress senza precedenti causato dall’aumento delle temperature, da siccità estreme, dalla deforestazione e dagli incendi, anche nelle aree centrali e più remote. Raphael Alves / Keystone

La foresta amazzonica è vicina al collasso 

La foresta pluviale amazzonica – già messa a dura prova dalla crisi climatica e dalla deforestazione – è più vicina al suo punto critico di quanto si pensasse, secondo il rapporto. La regione ha affrontato una siccità record nel 2023–24. La moria diffusa di specie vegetali e animali potrebbe iniziare già con un riscaldamento di soli 1,5–2°C, prevede il rapporto. 

Siccità e incendi stanno aumentando, distruggendo alberi e rilasciando CO2. Ciò crea un circolo vizioso che rende la foresta più calda e secca. Il collasso modificherebbe le precipitazioni in tutta l’America del Sud e provocherebbe fluttuazioni climatiche a livello globale. 

Correnti oceaniche sempre più deboli 

La corrente AMOC, una sorta di “nastro trasportatore” che guida la circolazione oceanica e stabilizza il clima europeo, potrebbe indebolirsi se il riscaldamento superasse i 2°C, sempre secondo il rapporto. Un tale collasso potrebbe causare inverni rigidi nell’Europa nord-occidentale, alterare i monsoni in Africa e Asia e ridurre i raccolti. 

Negli ultimi anni, l’impatto del riscaldamento globale sull’AMOC e sulla corrente del Golfo è stato oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche, che ne segnalano l’indebolimento – o persino il possibile collasso. 

Tuttavia, la comunità scientifica non è unanime nell’affermare che il collasso dell’AMOCCollegamento esterno o della foresta amazzonicaCollegamento esterno siano imminenti. Secondo uno studioCollegamento esterno svizzero-statunitense pubblicato quest’anno, la corrente è rimasta stabile negli ultimi 60 anni. 

ghiacciaio
Ghiacciaio Russell nella Groenlandia centro-occidentale. Sebastian Steude / Keystone

Calotte glaciali a rischio 

Scienziati e scienziate stanno monitorando attentamente anche le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide occidentale, che si stanno sciogliendo sempre più velocemente, causando l’innalzamento del livello del mare. Il rapporto avverte che queste calotte sono “pericolosamente vicine” al loro punto critico. 

Claudia R. Binder, ricercatrice ambientale presso il Politecnico federale di Losanna (EPFL) e coautrice del rapporto sui tipping points, afferma che il pianeta è di fronte a “cambiamenti drastici”. 

“Siamo convinti che le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide occidentale siano prossimi a un collasso irreversibile,” ha dichiarato alla Radiotelevisione pubblica svizzera RTSCollegamento esterno

Thomas Fröhlicher dell’Università di Berna concorda sul fatto che i rischi stanno aumentando, ma sottolinea che “c’è grande incertezza sul livello esatto di riscaldamento a cui si trovano questi punti critici”. 

“È fondamentale migliorare ulteriormente il monitoraggio e la comprensione di questi sistemi,” dice lo scienziato svizzero, che sarà autore principale di un capitolo sui tipping points nel nuovo rapporto dell’IPCC, previsto per il 2028. 

distesa di pannelli solari in una zona desertica
La capacità installata di energia fotovoltaica in Cina ha ora superato per la prima volta i 1’000 GW, pari a circa la metà della capacità solare totale installata a livello mondiale. Yuan Hongyan / Getty Images

Segnali di speranza: punti critici positivi 

Il rapporto “Global Tipping Points” offre anche un barlume di speranza nel mezzo delle sue conclusioni allarmanti, quando parla dei tipping point positivi. Si tratta di cambiamenti sociali o tecnologici su larga scala e auto-rinforzanti che possono accelerare la transizione verso un mondo più pulito e stabile. 

Tim Lenton, docente di cambiamenti climatici e scienze del sistema terrestre all’Università di Exeter e autore principale del rapporto, ha identificatoCollegamento esterno progressi nell’energia solare ed eolica, nei veicoli elettrici, nello stoccaggio delle batterie e nelle pompe di calore come esempi di transizioni che sono diventate autosostenibili e stanno accelerando a livello globale. 

In Paesi come la Norvegia e la Cina c’è stato un rapido aumento delle auto elettriche, la Danimarca è leader nell’eolico offshore e il Regno Unito ha eliminato gradualmente il carbone. Nel 2025, le energie rinnovabili hanno generato più elettricità del carbone per la prima volta, secondo il think tank energetico Ember. 

indigeni con cartelloni alla cop30
Popoli indigeni dell’Amazzonia brasiliana e attivisti partecipano a una protesta per il clima in vista della COP30, a Brasilia, in Brasile, il 14 ottobre 2025. Andre Borges / Keystone

Un appello all’azione alla COP30 

Per evitare le dinamiche climatiche negative a cascata e cogliere le opportunità positive, è necessaria un’azione urgente e coordinata da parte dei leader mondiali alla conferenza ONU sul clima (COP30), afferma Lenton. Bisogna ridurre più rapidamente le emissioni e limitare il lasso di tempo in cui il riscaldamento supera gli 1,5°C, dice. 

I ricercatori e le ricercatrici coinvolti nel rapporto hanno collaborato con il comitato organizzativo brasiliano della COP30 per garantire che i tipping point e le soluzioni climatiche siano ben presenti nell’agenda di Belém. 

Le discussioni attorno ai punti critici del clima potrebbero anche essere utili nello sviluppo dell’Agenda d’AzioneCollegamento esterno della COP30, secondo Steve Smith, scienziato ambientale dell’Università di Exeter. 

Questa agenda mira a essere un elemento centrale del vertice sul cambiamento climatico, riunendo e accelerando i piani di transizione climatica delle nazioni e le soluzioni volontarie da tutto il mondo per innescare cambiamenti in diversi settori, dall’agricoltura all’energia, dalle foreste alle città. 

Dopo tutto, il cambiamento dipende da tutti noi – Governi, industrie, ricercatori e consumatori – sottolinea Claudia R. Binder. 

“È un punto cruciale da ricordare quando riponiamo così tante speranze nella COP30, perché i Governi possono arrivare solo fino a un certo punto. Il vero cambiamento avverrà solo se anche noi, come individui, faremo la nostra parte”, dice. 

A cura di Gabe Bullard/vdv 

Tradotto con il supporto dell’IA/lj 

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Luigi Jorio

Quale deve essere il ruolo della Svizzera nella crisi climatica?

Per alcuni è troppo piccola per agire, per altri è troppo ricca per non fare nulla. Che cosa vi aspettate dalla Svizzera? Dite la vostra!

49 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR