
Le accidentate relazioni tra la Svizzera e l’UE
La presidente della Confederazione, Viola Amherd, vorrebbe siglare un accordo entro la fine dell'anno per aggiornare le relazioni tra la Svizzera e l'Unione Europea. Ma ci sono ancora degli ostacoli da superare.

Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente. Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
-
EnglishenThe rocky relationship between Switzerland and the European Union originaleDi più The rocky relationship between Switzerland and the European Union
-
DeutschdeDas schwierige Verhältnis zwischen der Schweiz und der Europäischen UnionDi più Das schwierige Verhältnis zwischen der Schweiz und der Europäischen Union
-
FrançaisfrLes relations difficiles entre la Suisse et l’Union européenneDi più Les relations difficiles entre la Suisse et l’Union européenne
-
РусскийruКак развивались отношения между Швейцарией и Европейским союзомDi più Как развивались отношения между Швейцарией и Европейским союзом
I trattati bilaterali tra la Svizzera e l’Unione Europea sono stati sviluppati di continuo nel corso dei decenni, ma nel 2021 il Governo svizzero si è ritirato unilateralmente dai negoziati per un nuovo accordo quadro istituzionale con l’UE.
I tentativi di raggiungere una nuova intesa sono finora falliti a causa delle preoccupazioni relative alla sovranità svizzera e all’accordo sulla libera circolazione delle persone, una delle quattro libertà fondamentali su cui si fonda l’UE. Il Governo svizzero ha ora proposto un nuovo pacchetto di accordi di cooperazione e di accesso al mercato.
Tuttavia, l’accordo deve affrontare la dura opposizione dei partiti di destra e di sinistra in Svizzera, che potrebbero organizzare dei referendum contro qualsiasi nuova legislazione in merito. Nel video analizziamo da vicino la complessa relazione tra la Confederazione e l’UE.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
L’ingiustizia di Mattmark

Altri sviluppi
Lusso in Svizzera, una disputa online svela i retroscena della famiglia al potere in Camerun

Altri sviluppi
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono

Altri sviluppi
Il tuo Paese ha riserve alimentari sufficienti per resistere a una crisi?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.