Temi principali: business, finanza, economia. Abbreviazione: mag
Quando non scrive di fintech, cripto valute, blockchain, banche e commercio, il corrispondente economico di swissinfo.ch può essere trovato a giocare a cricket in diverse parti della Svizzera – compreso il lago ghiacciato di St Moritz.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell'IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Sempre più super-ricchi emigrano e la Svizzera affronta una crescente concorrenza internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si prevede che quasi 130'000 milionari lasceranno il loro Paese d'origine. La Svizzera è una destinazione privilegiata, ma la competizione è più intensa.
Una rete globale capeggiata dalla Svizzera promuove un maggiore accesso all’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sta guidando un'iniziativa globale per promuovere la parità di accesso all'IA, indipendentemente dalla forza economica o dal potere politico di un Paese.
La Svizzera coi nervi a fior di pelle dopo la vittoria di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti spacca l’opinione pubblica svizzera, tra chi teme le conseguenze e chi si rallegra per il ritorno del repubblicano alla Casa Bianca.
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera torna a essere tra le più avanzate nel campo dell'elaborazione dei dati.
La Conferenza sulla pace in Ucraina non ha soddisfatto le “fiabesche” aspettative
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media internazionali hanno accolto in modo contrastante la Conferenza sulla pace in Ucraina svoltasi in Svizzera il 15 e 16 giugno e da cui è scaturita una dichiarazione firmata dalla maggior parte delle delegazioni, ma non da diversi Paesi chiave.
Al via il vertice svizzero per accendere una speranza di pace per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato sul Bürgenstock si alza il sipario su una delle prove più difficili e importanti della diplomazia svizzera: trovare un consenso per gettare le basi alla fine della guerra in Ucraina.
La Svizzera naviga da sola nel labirinto dell’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La previsione dei tassi d'interesse è complicata dal fatto che i diversi Paesi devono far fronte a pressioni inflazionistiche particolari.
La Svizzera e i beni russi congelati, a che punto siamo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, il più grande amministratore di patrimoni al mondo, si trova sotto i riflettori per la gestione degli averi russi congelati.
Come tenere sotto controllo la banca UBS senza penalizzarla nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha dato il via a una missione impossibile: ridurre la minaccia che UBS rappresenta per l'economia elvetica senza che la banca perda di efficacia sulla scena globale.
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!