Guerra, crisi umanitarie, cambiamenti climatici, salute... Mi occupo di questioni geopolitiche dalla Ginevra internazionale e coordino il progetto editoriale “Genève Vision”, una joint venture tra SWI swissinfo.ch, Géopolitis RTS e l'Unione europea di radiodiffusione (EBU).
Come ex giornalista ambientale, ho sviluppato un forte interesse per le materie prime e ho raccontato i conflitti minerari nell'Artico. Ho studiato geografia e mi sono specializzata in giornalismo investigativo, video e data journalism presso l'Accademia di giornalismo e media, collaborando con testate come Temps présent (RTS), Le Temps, 24 Heures, Heidi.news e Geneva Solutions.
Inquinamento da plastica: un trattato mondiale potrebbe veder la luce a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara ad accogliere l’ultimo round di negoziati che dovrebbe portare alla stipulazione di un trattato mondiale contro l’inquinamento da plastica. Ma persistono punti di tensione.
Rifugiati climatici, le vittime dimenticate del diritto internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone rifugiate a causa del cambiamento climatico non sono riconosciute dal diritto internazionale. Si dovrebbe creare un nuovo status per proteggerle?
A 80 anni dalla fine della guerra, cosa resta del sogno delle Nazioni Unite?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU è nata all'indomani dell'armistizio dell'8 maggio 1945, con l'obiettivo di stabilire una pace duratura. Dopo 80 anni, l'ascesa degli estremi e il ritorno del conflitto aperto stanno mettendo in discussione le istituzioni internazionali nate all'epoca.
La Croce Rossa lancia l’allarme sulla crisi umanitaria dimenticata in Congo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Repubblica Democratica del Congo, un'offensiva dei ribelli ha gettato centinaia di migliaia di civili in un'acuta crisi umanitaria. Il Comitato internazionale della Croce Rossa sta cercando di affrontare l'emergenza.
I tagli al budget svizzeri fragilizzano una Ginevra internazionale già sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha deciso di tagliare il suo finanziamento a diverse organizzazioni internazionali attive a Ginevra, tra cui UNAIDS e UNESCO. Una decisione che sopraggiunge mentre gli Stati Uniti hanno sospeso il loro aiuto estero. Nella capitale della pace regna un clima di incertezza.
La caccia alle balene, ovvero come il Giappone si fa beffe del diritto internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Giappone è uno degli ultimi Paesi a cacciare le balene a scopo commerciale. L'arresto dell'attivista Paul Watson evidenzia una lacuna nel diritto internazionale riguardo a questa pratica, vietata dal 1986.
L’ONU vuole che per il 2030 ogni scuola sia connessa a Internet
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due agenzie delle Nazioni Unite con sede a Ginevra hanno un piano ambizioso per connettere alla Rete tutte le scuole del mondo entro il 2030. Il responsabile del progetto Alex Wong spiega come sperano di riuscirci.
La minaccia di una guerra nucleare paralizza la Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Russia effettua delle esercitazioni nucleari in prossimità dell'Ucraina mentre i negoziati sul disarmo sono a un punto morto a Ginevra. La diplomazia sarà capace di far fronte alla minaccia atomica?