The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Zeno Zoccatelli

Giornalista, redattore

Italofono della redazione Swiss abroad, mi occupo soprattutto di scrivere articoli sulle caratteristiche e le storie più particolari della Svizzera. Dopo il master in studi asiatici conseguito a Ginevra (con una deviazione all'Università di Tokyo e all'Università di Kyoto), ho lavorato presso la redazione web di RSI collaborando occasionalmente con Presenza Svizzera durante gli Expo in Corea del Sud e a Milano. Dal 2016 lavoro per SWI swissinfo.ch.

sarg

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Rientrare in Svizzera… dopo la morte

Questo contenuto è stato pubblicato al Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica.

Di più Rientrare in Svizzera… dopo la morte
Persona con maglietta con inno elvetico

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo

Questo contenuto è stato pubblicato al Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.

Di più Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Zytglogge

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.

Di più Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
germogli

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica

Questo contenuto è stato pubblicato al La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l'osservazione dello schiudersi della prima foglia dell'ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il "sautier".

Di più A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
banknotes

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca Nazionale Svizzera mette molte attenzioni nella concezione delle banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell'immaginario collettivo.

Di più La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
monete da 5 centesimi di franco

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.

Di più Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
persone osservano schermo

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

Effetti collaterali ed effetto placebo: intervista a un premio Ig-Nobel svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al SWI swissinfo.ch ha parlato con il vincitore svizzero dell'Ig-Nobel 2024 per la medicina. Lo studio per cui ha ricevuto il peculiare riconoscimento, però, è di una rilevanza tutt'altro che indifferente.

Di più Effetti collaterali ed effetto placebo: intervista a un premio Ig-Nobel svizzero
uomo con cappello ottomano

Altri sviluppi

La Svizzera insolita

“Quella mummia è il mio bisnonno”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l'incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.

Di più “Quella mummia è il mio bisnonno”
Museo

Altri sviluppi

Cultura

La zuppa quantistica di Libby Heaney servita a Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al "Quantum Soup", esposizione in corso all'HEK di Basilea, ci fa guardare il mondo attraverso la lente delle regole controintuitive del mondo quantistico.

Di più La zuppa quantistica di Libby Heaney servita a Basilea
Mini laboratorio allo zoo di Zurigo

Altri sviluppi

Raccogliere tracce di DNA da acqua, aria e suolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Scienziate e scienziati in Svizzera stanno sperimentando l'uso di droni e di un laboratorio mobile per raccogliere e analizzare tracce di DNA.

Di più Raccogliere tracce di DNA da acqua, aria e suolo

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Zeno Zoccatelli

Avete mai sentito dire qualcosa di “strano” a proposito della Svizzera che vi ha incuriosito?

C'è un aneddoto legato alla Svizzera che ha stuzzicato il vostro interesse? Parlatecene e potremmo approfondire il tema in un articolo.

61 Mi piace
65 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Zeno Zoccatelli

Fino a che età sareste disposti/e a lavorare prima di andare in pensione?

Il popolo svizzero ha approvato l'innalzamentro dell'età di pensionamento per le donne a 65 anni. A che età è giusto andare in pensione, secondo voi?

1 Mi piace
84 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Zeno Zoccatelli

Quali animali e piante non vedete più nel luogo in cui vivete? Come rimediare?

La biodiversità sta scomparendo. Cosa pensate debba fare ciascuno e ciascuna di noi e la politica?

25 Commenti
Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Zeno Zoccatelli

Come giudicate la vivibilità nella vostra città in estate e quali sono le misure anti calura che vi sembrano più efficaci?

Le numerose superfici di cemento e asfalto in città assorbono le radiazioni solari e surriscaldano l’ambiente. Alcune città svizzere hanno introdotto misure per limitare il fenomeno delle isole di calore urbane. Qual è la situazione dove vivete?

Visualizza la discussione

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Zeno Zoccatelli

Avete dovuto lavorare da casa durante la pandemia? Come vi siete trovati?

Secondo uno studio, la maggioranza degli svizzeri che hanno lavorato almeno in parte da casa durante il confinamento vorrebbe continuare a poterlo fare una volta terminata l’emergenza sanitaria, perlomeno qualche giorno a settimana. Qual è la vostra opinione sul telelavoro?

1 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR