The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Come svizzero/a all’estero, con quali stereotipi sulla Confederazione vi trovate più spesso confrontati?

Moderato da:

Italofono della redazione Swiss abroad, mi occupo soprattutto di scrivere articoli sulle caratteristiche e le storie più particolari della Svizzera. Dopo il master in studi asiatici conseguito a Ginevra (con una deviazione all'Università di Tokyo e all'Università di Kyoto), ho lavorato presso la redazione web di RSI collaborando occasionalmente con Presenza Svizzera durante gli Expo in Corea del Sud e a Milano. Dal 2016 lavoro per SWI swissinfo.ch.

Parlate lo “svizzero”, oppure fluentemente quattro lingue, e avete sicuramente molti soldi nel vostro conto bancario. Siete sempre puntuali e adorate la precisione. Nel vostro Paese di origine abitavate in uno chalet in legno con vista sulle Alpi. Sapete cantare lo jodel e suonare il corno alpino. Vi nutrite prevalentemente di formaggio e cioccolato e se scoppia un litigio preferite non schierarvi.

Nell’immaginario di molti Paesi, cittadini e cittadine della Confederazione sono associati a molti stereotipi, alcuni forse veritieri, altri decisamente falsi.

Come svizzero/a all’estero, con quali cliché vi trovate più spesso confrontati/e nel vostro Paese di residenza e come li smentite o li spiegate? In quali vi riconoscete e quali invece vi danno fastidio?

Condividete qui le vostre esperienze, potrebbero essere utilizzate per un futuro articolo e per la nostra serie di brevi video “Risposte dalla community”.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR