The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Borsa svizzera: apre in rialzo

È partita l'ultima seduta settimanale sui mercati europei. KEYSTONE/AP/PETER DEJONG sda-ats

(Keystone-ATS) Apertura in rialzo per la borsa svizzera nell’ultima seduta della settimana: alle 09.05 l’indice dei valori guida SMI segnava 10’847,99 punti, in progressione dello 0,45% rispetto a ieri.

Il mercato prende atto con soddisfazione del recupero almeno parziale operato ieri da Wall Street (Dow Jones -0,46% a 30’630,17 punti, Nasdaq +0,03% a 11’251,19 punti) dopo la fine delle contrattazioni sul vecchio continente e cerca di accodarsi alle piazze asiatiche più toniche, Tokyo in primis (Nikkei +0,54% a 26’788,47 punti).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Le preoccupazioni degli investitori riguardo a una incisiva stretta monetaria si sono leggermente attenuate. Alcuni rappresentanti della Federal Reserve si sono infatti espressi contro un aumento dei tassi di interesse di un intero punto percentuale, come si temeva a causa dell’inflazione inaspettatamente elevata registra negli Usa.

Gli operatori rimangono comunque sul chi vive, considerati i timori per la tenuta della congiuntura globale. Grande attenzione sarà in questo senso prestata a diversi dati macroeconomici statunitensi che verranno pubblicati nel pomeriggio, tra cui la produzione industriale, le vendite al dettaglio e i prezzi delle importazioni. In primo piano figura anche la stagione dei semestrali: oggi toccherà a Citigroup, BlackRock e Wells Fargo rendere noti i loro bilanci di metà anno.

Sul fronte interno l’attenzione è concentrata su Richemont (-2,60%), che nel primo trimestre del suo esercizio 2022/2023 ha visto le vendite salire più del previsto, e su Partners Group (-1,60%), che ha indicato dati sui patrimoni amministrati in linea con le attese, avanzando però nel contempo previsioni negative riguardo ai ricavi futuri. Fra gli altri titoli SMI il più ispirato è Roche (+1,73%), mentre il meno convincente appare Credit Suisse (-1,76%).

Nel mercato allargato non sono passati inosservati i dati semestrali di Ems-Chemie (non ancora negoziata). Barry Callebaut (+0,49%) ha fatto sapere che verrà a breve ripresa la produzione nello stabilimento belga di Wieze, dove era stata constatata la presenza di salmonella.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR