The Swiss voice in the world since 1935

Buco ozono Artide resta stabile ma rischi da riscaldamento globale

(Keystone-ATS) Il buco dell’ozono sull’Artide continua a restare stabile: dopo l’ultimo allarme del 2011 la sua estensione massima di quest’anno, che supera di poco 24 milioni di chilometri quadrati, resta nella norma. Però secondo ricercatori della Nasa e dell’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani (Noaa) nuovi rischi per la tenuta di questo fondamentale schermo che protegge la vita del pianeta potrebbero arrivare dai cambiamenti climatici.

L’ozono è un “delicato” gas capace di bloccare la maggior parte delle radiazioni più pericolose provenienti dal Sole e avvolge il nostro pianeta formando un sottile strato. Questa barriera è stata però fortemente danneggiata da alcune sostanze prodotte dall’uomo, i clorofluorocarburi (Cfc) la cui produzione è ormai vietata da anni, tanto da aver provocato un “buco” (in realtà un assottigliamento) sopra la regione dell’Antartide.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I dati dimostrano che il massimo dell’estensione annuale (che oscilla periodicamente), sarebbe avvenuto l’11 settembre con un picco di 24,1 milioni di chilometri quadrati. Valore simile a quello registrato nel 2013, in linea con gli ultimi anni, e lontano dal picco raggiunto nel 2000 di 30 milioni di chilometri quadrati.

I Cfc non sono però l’unico nemico dell’ozono: “anno dopo anno – ha spiegato Paul Newman, ricercatore del Centro di Volo Spaziale Goddard della Nasa a Greenbelt – le variazioni climatiche hanno un significativo impatto sull’ozono dell’Antartide in quanto l’aumento delle temperature può ridurne lo strato. L’area del buco dell’ozono si è ridotta rispetto agli anni ’90 e 2000 e sappiamo che i livelli di Cfc stanno diminuendo ma esistono ancora forti incertezze sull’impatto che potrà avere il riscaldamento globale”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR