Prospettive svizzere in 10 lingue

Con l’accordo UE bloccato, la Svizzera corteggia altri partner

Guy Parmelin
Il ministro svizzero dell'Economia Guy Parmelin parla durante una conferenza stampa in occasione dell'edizione 2022 del World Economic Forum. Keystone


La Svizzera sta cercando di rafforzare i partenariati con altre nazioni, tra cui gli Stati Uniti, in assenza di un accordo con l’Unione Europea.

“L’intera strategia è stata lanciata in parte a causa dello stallo con l’Unione Europea”, afferma il ministro dell’Economia svizzero Guy Parmelin in un’intervista pubblicata sabato dal quotidiano Le Temps. “Non possiamo stare con le mani in mano”.

“Finché la situazione è bloccata, dobbiamo cercare altre soluzioni per mantenere la nostra prosperità in termini di ricerca, scienza ed economia”, ha dichiarato.

Un punto di partenza per questo sforzo è stato il Forum economico mondiale che si è tenuto a gennaio nella località elitaria di Davos. Sono in corso discussioni con il Regno Unito, il Canada e gli Stati Uniti. Berna ha già siglato un accordo farmaceutico con Washington a gennaio.

Parmelin è anche curioso di vedere se si riuscirà finalmente a raggiungere un accordo sul Mercosur, un progetto di mercato comune che coinvolge diverse nazioni dell’America Latina.

Secondo Parmelin, l’UE ha commesso un errore escludendo la Svizzera e la Gran Bretagna da programmi come Horizon Europe. “Questo indebolisce il continente europeo, ci rende un cattivo servizio e alla fine va a vantaggio del Nord America o dell’Asia”, afferma.

Fondi di ricerca persi

La Svizzera ha interrotto i negoziati con Bruxelles su un accordo quadro istituzionale nel maggio 2021. L’UE ha quindi classificato la Svizzera come Paese terzo non associato a Horizon. Di conseguenza, i ricercatori e le aziende svizzere non possono più coordinare progetti europei. E la ricerca non può più ottenere sovvenzioni dal Consiglio europeo della ricerca.

Nel 2020 Horizon Europe era la seconda fonte di finanziamento pubblico più importante per i ricercatori svizzeri, dopo il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica.

Problemi di elettricità

I ricercatori non sono gli unici ad attendere con impazienza la fine dell’impasse nelle relazioni tra Svizzera e UE. Il presidente dell’associazione industriale Swissmem chiede un accordo nel settore dell’elettricità entro la primavera del 2024. Secondo Martin Hirzel, citato dal quotidiano NZZ, il governo dovrebbe riprendere i negoziati formali entro marzo.

Il tempo è fondamentale, secondo il presidente della principale associazione dell’industria dei macchinari, delle apparecchiature elettriche e dei metalli. Swissmem vuole assicurarsi che le questioni siano risolte prima del rinnovo del Parlamento europeo nel 2024 e della scadenza del mandato dell’attuale Commissione europea.

Accesso al mercato

Se la Svizzera dovesse aspettare fino al 2025 per concludere un accordo, Hirzel teme che le importazioni di elettricità diventerebbero difficili. La garanzia dell’approvvigionamento elettrico è la seconda questione più importante nel dossier dell’UE, dopo l’accesso libero al mercato, ha affermato. Con una quota di esportazioni superiore al 55%, l’Europa è di gran lunga il cliente più importante del settore MEM.

Altri sviluppi
DETENTORE DEL POSTO




Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Altri sviluppi

Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne

Questo contenuto è stato pubblicato al In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.

Di più Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
aerei

Altri sviluppi

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

Altri sviluppi

CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.

Di più CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Altri sviluppi

CSt: quasi un miliardo per la cultura

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.

Di più CSt: quasi un miliardo per la cultura

Altri sviluppi

GE: ex consigliera di Stato usò risorse pubbliche per sua campagna

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra l'ex consigliera di Stato ecologista Fabienne Fischer ha utilizzato risorse pubbliche per la sua campagna elettorale del 2023: è la conclusione cui è giunta la Commissione di controllo e di gestione del Gran Consiglio resa pubblica oggi.

Di più GE: ex consigliera di Stato usò risorse pubbliche per sua campagna

Altri sviluppi

Borsa svizzera: apre in ribasso

Questo contenuto è stato pubblicato al La borsa svizzera apre in ribasso la seconda seduta della settimana: poco dopo le 09.20 l'indice dei valori guida SMI segnava 11'997,45 punti, in flessione dello 0,08% rispetto a ieri.

Di più Borsa svizzera: apre in ribasso

Altri sviluppi

Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Questo contenuto è stato pubblicato al Si avvicina il giorno del giudizio per Donald Trump nel caso pornostar: dopo oltre un mese di processo, mercoledì il giudice darà le istruzioni alla giuria prima che si ritiri in camera di consiglio. Una decisione è attesa entro fine settimana.

Di più Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Altri sviluppi

Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Papa si scusa sull'epiteto-shock riguardante i seminaristi gay, trapelato a distanza di una settimana dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui sarebbe stato pronunciato, e che ieri in un baleno ha fatto il giro del mondo.

Di più Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR