Solo 18 aziende svizzere sono uscite completamente dalla Russia, dice il professore di Yale
Aziende come la società industriale ABB, il produttore di cemento Holcim e il commerciante di petrolio Vitol sono tra le poche imprese svizzere che hanno tagliato i legami con la Russia dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina quasi un anno fa, come rivela un elenco tenuto dal professore dell'Università di Yale Jeffrey Sonnenfeld.
Sonnenfeld ha iniziato a compilare la lista pochi giorni dopo l’inizio della guerra. Ora comprende più di 1.300 aziende e organizzazioni in tutto il mondo, tra cui 53 entità svizzere, suddivise in cinque categorie, come riportaCollegamento esterno la SonntagsZeitung. Oltre ad ABB, Holcim e Vitol, tra le altre aziende svizzere che hanno pianificato di interrompere completamente gli affari con la Russia o di lasciare il Paese ci sono il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli e il produttore di componenti sanitari Geberit.
Il ritiro completo da un Paese richiede tuttavia del tempo. Il mese scorso ABB ha dichiarato a SWI swissinfo.ch che stava ancora “lavorando per completare l’uscita […] nel rispetto di tutte le leggi e le sanzioni applicabili”.
All’altra estremità dello spettro ci sono quattro aziende svizzere che non hanno cambiato la loro strategia e continuano a fare affari come sempre in Russia: l’azienda chimica Ems-Chemie, il produttore di macchinari Liebherr, il trasformatore di legno Swiss Krono e il commerciante di beni di consumo Zepter.
“Non voglio lasciare gli impianti allo Stato russo”, ha dichiarato Magdalena Martullo-Blocher, responsabile di EMS-Chemie. L’azienda ha mantenuto aperti i suoi due stabilimenti in Russia nonostante le critiche e la necessità di ridurre il personale perché “gli affari sono crollati”.
Secondo la SonntagsZeitung, una delle difficoltà che le aziende devono affrontare è una legge che stabilisce che le società possono vendere le loro filiali russe solo a un prezzo inferiore di almeno il 50% rispetto al valore di mercato. Ad alcune aziende straniere è stato vietato di vendere le proprie filiali.
Sospensione delle attività e ridimensionamento
Molte aziende svizzere hanno adottato un approccio sfumato al mercato russo. Quattordici hanno sospeso le attività in Russia, ma mantengono aperte le opzioni per un eventuale ritorno. Tra queste, i produttori di orologi Swatch Group, Richemont e Rolex, il commerciante di materie prime Glencore e la FIFA, l’organo di governo del calcio mondiale con sede a Zurigo.
Altre nove entità rimangono aperte in Russia con operazioni notevolmente ridimensionate. Tra queste, le banche UBS, Credit Suisse e Julius Bär, il gigante della logistica Kühne + Nagel e il produttore di materiali da costruzione Sika.
La situazione è difficile per le banche, osserva la SonntagsZeitung, in parte perché lo Stato russo è intervenuto: un tribunale, ad esempio, ha impedito al Credit Suisse di vendere le sue due filiali russe.
Una quinta categoria di aziende che hanno interrotto i nuovi investimenti o limitato le vendite, ma che continuano a operare in Russia, comprende otto aziende svizzere, tra cui i giganti farmaceutici Roche e Novartis (la vendita di farmaci è esente da sanzioni economiche per motivi umanitari), il produttore alimentare Nestlé e il produttore di cioccolato Barry Callebaut. Nestlé, sottolinea il documento, continua a vendere nel Paese gran parte della sua vasta gamma di prodotti.
Altri sviluppi
Gli scaffali dei supermercati russi sono pieni di prodotti Nestlé come il Nescafé: un rapporto
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.