The Swiss voice in the world since 1935

Clima: Svizzera, temperature da record in autunno

(Keystone-ATS) L’autunno 2011 è stato il secondo più caldo da almeno 150 anni a questa parte, ossia dall’inizio delle misurazioni sistematiche. In base ai dati raccolti da MeteoSvizzera, a livello nazionale la temperatura è stata superiore mediamente di quasi 2 gradi rispetto alla norma di riferimento. Le precipitazioni sono invece state ampiamente deficitarie.

Valori mediamente più elevati sono state registrati solo nell’autunno del 2006, indica Meteosvizzera nel suo bollettino sul clima.

Le precipitazioni sono state scarse al nord delle Alpi con quantitativi tra il 40 e l’80% della norma, mentre sul versante sudalpino si sono avuti valori tra l’80 e il 100%. Il soleggiamento ha invece superato ovunque e abbondantemente i dati di riferimento.

Valori record anche per quanto riguarda le temperature a sud delle Alpi, dove il mese di settembre è risultato il più mite dall’inizio delle registrazioni.

In montagna, dove per settimane ha regnato un tempo mite e soleggiato, anche ad alta quota il manto nevoso è stato molto esiguo se non del tutto assente. Sulle vette questo è il mese di novembre più mite dall’inizio delle misurazioni. Sul Säntis (AI-AR-SG) la temperatura media di novembre ha superato di quasi 6 gradi il valore di riferimento pluriennale.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR