Dipinto per l'esposizione nazionale - «La Svizzera – la metà turistica dei popoli», 1939
Il dipinto murale, lungo 90 metri e alto 5, è composto da 136 tavole.
Dipinto per l'esposizione nazionale - «La Svizzera – la metà turistica dei popoli», 1939
Fotografie contemporanne documentano la presentazione del dipinto all'esposizione nazionale.
Dipinto per l'esposizione nazionale - «La Svizzera – la metà turistica dei popoli», 1939
Fotografie contemporanne documentano la presentazione del dipinto all'esposizione nazionale.
Panta Rei, 1935
(immagine: Museo Hans Erni)
Dipinto con torsioni e una corda, 1933
olio su tela. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Manifesto per l'esposizione Hyspa
(immagine: Jacques D. Rouiller)
Boutilimit (Mauritania), 1950
Acquerello su carta, Museo di etnografia, Neuchâtel. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Guerra atomica no grazie, 1954
manifesto
Albert Einstein, 1957
Tempera su carta
Festa in campagna, 1960
Olio su tema. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Salvate l'acqua, 1961
manifesto
La stampa, 1963
Tempera su carta. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Vallesana che allatta, litografia da «Erni im Wallis», Ed. Manoir, 1967
(immagine: Jacques D. Rouiller)
Omaggio a Carl Spitteler, 1975
Mosaico per il crematorio di Lucerna
L'albero della conoscenza, 1978
Acrilico su pavatex (immagine: Jacques D. Rouiller)
Mstislav Rostropovitch, 1981
Gessetti su carta. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Minotauro, 1984
Scultura in bronzo (immagine: Jacques D. Rouiller)
Coltivazione di un campo di riso, 1986
Acrilico su pavatex. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Alfabeto antropomorfo, 1996
Tempera su compensato. (immagine: Jacques D. Rouiller)
Clean Energy, 1999
Acrilico su compensato. (immagine: Hans Erni Museum)
UT OMNIA EXSOLVANTUR "auf dass sich eines aus dem andern herauslöse"... , 1964, dettaglio del mosaico nella sede di swissinfo a Berna.
(immagine: Christoph Balsiger, swissinfo)
swissinfo.ch
Una retrospettiva in occasione del compleanno dell'artista svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hans Erni compie 100 anni il 21 febbraio 2009. Lavora ancora ogni giorno nel suo atelier e invita a “rinnovarsi continuamente”. Non è mai stato membro di un partito, ma fun considerato un comunista. I suoi quadri gli hanno valso la ricchezza. Nel mondo dell’arte è guardato però con un certo distacco, per la sua popolarità.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.