147, un numero per i giovani in difficoltà
Oltre 35mila chiamate in un anno, 24mila delle quali inoltrate da ragazze: il bilancio del primo anno di attività del «147» - il numero telefonico per l'aiuto alla gioventù- dimostra che questo servizio ha colmato una lacuna.
Secondo i dati comunicati oggi dall’associazione «Help-o-phone», la metà delle telefonate proviene da giovani fra i 10 e i 18 anni che hanno preoccupazioni per quanto riguarda soprattutto – questo l’ordine di importanza fornito da “Help-o-phone“ – amicizia, amore, sessualità, salute, violenza, dipendenze e droghe. ·
Aperta tutti i giorni 24 ore su 24, la linea telefonica offre un ascolto attento. Gruppi di operatori qualificati e tenuti al segreto assoluto, rispondono a qualsiasi problema esposto dai ragazzi e cercano di trovare una soluzione. Se non possono aiutare direttamente gli interlocutori, li indirizzano verso esperti competenti.
Il servizio permette ai giovani di confidarsi mantenendo l’anonimato.
Il 147 è ancora in fase sperimentale, ed è frutto di un progetto congiunto dell’Help-o-phone, della Pro Juventute e della Centrale per le questioni familiari dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.