Scaletta a zigzag lungo la parete della casa che permette al gatto di andare al secondo piano. Una sorta di recinzione nella zona superiore protegge il gatto da cadute.
Brigitte Schuster
Un scala per gatti con molte suddivisioni che arriva fino al secondo piano.
Brigitte Schuster
Scale per gatti con una cuccia, che può eventualmente essere usata da altri animali. In questa casa è lì che vien messa anche la scodella con il cibo.
Brigitte Schuster
Una scala che raggiunge il terzo piano. Una delle più alte viste a Berna.
Brigitte Schuster
Le cassette postali sono utilizzate come supporto per estendere una scala fino alla soglia.
Brigitte Schuster
La vite aiuta a sostenere la scala per gatti, senza essere minimamente danneggiata.
Brigitte Schuster
A sinistra: il modello della cosiddetta "semplice scala per galline" è usato qui per guadagnare in altezza. A destra: una scala a chiocciola.
/ Brigitte Schuster
Questo modello può essere ripiegato o rimosso in qualsiasi momento.
Brigitte Schuster
Il gatto domestico che vive qui può salire dall'albero, passare alla scala e da lì al balcone.
Brigitte Schuster
Scala per gatti dal secondo piano sulla parete di un moderno complesso residenziale.
Brigitte Schuster
Due scale per gatti collegano diversi tetti.
Brigitte Schuster
In Svizzera una famiglia su quattro ha un gatto. Non è dunque sorprendente che gli amanti di questi felini nel paese alpino facciano tutto il possibile per rendere loro più piacevole. La fotografa Brigitte Schuster ha documentato un mezzo diffuso per aiutarli ad uscire di casa e spostarsi, a qualsiasi piano si trovi la loro dimora: le scale per gatti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Queste scale private per gatti sono di solito attaccate alle facciate degli edifici o ai pluviali. Esse consentono ai gatti di attraversare anche altezze vertiginose di condomini.
Alcune scale sono più elaborate di altre, come si può vedere in questa selezione di immagini tratte dal libro “Swiss Cat LaddersCollegamento esterno“. Benché esistano anche in altri paesi europei, le scale per gatti sembrano avere un’alta concentrazione nelle città e nei villaggi svizzeri. Particolare curioso: i contadini le usano per catturare topi e altri roditori.
Il diritto dei gatti di vagare
Fabian Gloor, responsabile del diritto di locazione presso l’Associazione svizzera degli inquilini, spiega che i locatari hanno bisogno di un permesso per poter installare una scala che porta alle finestre del loro appartamento. Le scale per gatti che si estendono oltre il proprio balcone sono vietate senza il consenso del proprietario. Se l’edificio è catalogato tra quelli protetti, è necessaria anche l’autorizzazione del servizio responsabile.
Una rete installata come una tenda intorno al balcone per tenere al sicuro i gatti di casa non richiede automaticamente l’autorizzazione. Ma molti padroni di casa non le permettono: questo può essere stipulato nel contratto di locazione o nel regolamento della casa. Affinché il divieto della rete abbia valore legale, il proprietario dovrebbe fornire una buona ragione. Ad esempio, se l’edificio ha un’importanza storico.
Cifre significative
La popolazione felina svizzera conta circa 1,6 milioni di gatti. L’aspettativa media di vita di un gatto in Svizzera è di 15 anni e per esso la spesa domesticaCollegamento esterno ammonta in media a circa 20’000 franchi.
Questo importo non comprende i costi veterinari, che possono essere elevati. La cura di un’infezione dentale, ad esempio, costa tra 500 1’000 franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come spendono i loro soldi gli svizzeri?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito medio di un nucleo familiare in Svizzera era di 6'957 franchi al mese nel 2015. Circa 560 franchi al mese sono stati spesi per il tempo libero e la cultura. E 89 franchi per cani o gatti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cacciata fino alla sua estinzione in Svizzera all'inizio del 1900, la lince ha ripreso a vivere in Svizzera. Oggi si contano 170 esemplari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A finire sotto i ferri del chirurgo sono pure bestie più feroci, quali lupi e linci. Per questo reportage pubblicato dalla rivista GEO, il fotografo svizzero Tomas Wüthrich ha vinto il terzo premio dello Swiss Press Photo Award 2012. (Immagini: Tomas Wüthrich)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito ritorna di tanto in tanto a galla, spesso in seguito a servizi apparsi sulla stampa, come quello pubblicato di recente dal Tages Anzeiger e dal Bund. In un articolo comune, i due quotidiani della Svizzera tedesca riportano la testimonianza di una persona che, sotto copertura dell’anonimato, afferma di mangiare a volte carne di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.