"Decenza e diritti umani", esorta invano questo rappresentante del Partito socialista, mentre l’Europa chiude le porte ai rifugiati siriani presi in ostaggio in un guerra che dura ormai da cinque anni.
(Max Spring)
Max Spring
La politica d’apertura di Angela Merkel nei confronti dei rifugiati continua a far discutere in Germania. In seguito alle numerose critiche e dopo la serie di sconfitte registrata a livello regionale dal suo partito, la CDU, la cancelliera tedesca riconosce gli errori della sua politica migratoria.
(Peter Schrank)
Peter Schrank
I dibattiti accesi e volgari sulle reti sociali – ieri e oggi.
(Tom Werner)
Tom Werner
L’8 novembre, contro ogni attesa, Donald Trump vince le elezioni americane, battendo Hillary Clinton. Con i suoi giudizi perentori, la sua gestualità e il suo taglio di capelli, il miliardario è di primo acchito un soggetto ideale per i vignettisti. Molti di loro ammettono tuttavia di aver difficoltà a trovare il tono giusto di fronte a questo personaggio così controverso.
(Alex Ballaman)
Alex Ballaman
"Non ho mai avuto figli. Ora sì", ha dichiarato la premier Theresa May riferendosi a Boris Johnson, ex sindaco di Londra e tra i grandi sostenitori della Brexit, nominato ministro degli esteri e incaricato di organizzare l’uscita del Regno Unito dall’Ue.
(Felix Schaad)
Felix Schad
"Un tweet o la bomba nucleare?". L’imprevedibile Donald Trump ispira il disegnatore ginevrino Patrick Chappatte per l’edizione internazionale del New York Times.
(Patrick Chappatte)
Chapatte
"Le restano tre mesi di vita…" "Tre mesi?!... È tanto!"
Philippe Becquelin, Alias Mix & Remix, è morto il 19 dicembre a 58 anni, in seguito a un cancro al pancreas. I suoi personaggi dal caratteristico nasone resteranno impressi nella memoria di molti svizzero-francesi.
(Mix & Remix)
Mix&Remix
"Svizzera: lotta alla culotte"…. "Francia: lotta al burkini"
Raymond Burki a proposito del dibattitto sul burkini che ha occupano la Francia durante tutta l’estate 2016. Colui che è stato per lungo tempo la personalità più apprezzata dai vodesi si è spento il 29 dicembre a 67 anni.
Raymond Burki
"Deve prima di tutto inserire il suo codice PIN, altrimenti non funziona". I progressi della tecnologia nella vita di tutti i giorni.
(Pfuschi Heinz Pfister)
Pfuschi
L’inaugurazione del tunnel ferroviario del San Gottardo, il 1° giugno 2016, è stata celebrata da tutti i giornali svizzeri e da molte testate internazionali. Il disegno mostra Helvetia, simbolo della Confederazione, mentre solleva il vestito per stappare lo champagne.
(Orlando Eisenmann)
Orlando
"Ci siamo conosciuti ieri sera in polizia". Il divieto di dissimulare il viso nei luoghi pubblici, o legge anti burqa, è entrato in vigore il 1° luglio 2016 nel canton Ticino. Prossimamente il popolo svizzero potrebbe doversi esprimere su un’iniziativa analoga a livello federale.
(TOMZ alias Tom Künzli)
Tom Künzli
"Cercate delle vacanze all’insegna dell’avventura?", chiede questa impiegata di un’agenzia viaggi. Trovare una destinazione al riparo dal rischio di attentati diventa sempre più difficile.
(GIGAL alias Gabriel Giger)
GIGAL
"Soffro di delirio di persecuzione", spiega il Pokemon al suo psichiatra. La caccia ai due mostri virtuali nascosti nel mondo reale riscontra un successo senza precedenti nella storia dei giochi su telefonino.
(Christoph Biedermann)
Christof Biedermann - Nebelspalter
Fidel Castro è morto il 25 novembre all’età di 90 anni. I cubani si erano preparati da tempo alla scomparsa del Lider Maximo, che soffriva da anni di problemi di salute e appariva ormai raramente in pubblico.
(Tom Werner)
Tom werner
"Qui il Consiglio nazionale costruisce una soluzione per l’iniziativa ‘contro l’immigrazione di massa’": l’applicazione del testo adottato a stretta maggioranza dal popolo svizzero il 9 febbraio 2014 rappresenta un vero e proprio rompicapo per il parlamento elvetico.
(Christine Ruf)
Christine Ruf
"Il tanto temuto signor Shitstorm": dietro al bravo padre di famiglia si nasconde forse un personaggio pieno d’odio che si diverte ad aggredire la gente sulle reti sociali…
(Schlorian alias Stefan Haller)
Schlorian
"Stati Uniti: il sostegno alla pena di morte diminuisce": per la prima volta dal 1996, la proporzione della popolazione americana favorevole alla pena di morte è scesa sotto la soglia del 50%.
(BEN alias Ben Marchesini)
Ben
Brexit, guerra in Siria, attentati in Europa, elezione di Donald Trump, decesso di Fidel Castro: i grandi eventi internazionali del 2016 hanno ispirato i vignettisti svizzeri. Retrospettiva dell’anno appena trascorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione.
Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.
Come ogni anno dal 2008, una cinquantina di vignettisti presentano i loro disegni più umoristici e significativi al Museo della comunicazione di Berna. I visitatori sono chiamati a scegliere l’opera satirica dell’anno, tra le quasi 200 esposte.
La mostra “GezeichnetCollegamento esterno” è anche un tentativo di superare le frontiere culturali delle quattro regioni linguistiche della Svizzera. Le “matite” più celebri della stampa elvetica sono agli onori, come Chappatte (Le Temps / NZZ am Sonntag), Felix Schaad (Tages-Anzeiger), Max Spring (Berner Zeitung), Peter Schrank (Basler Zeitung), Orlando (Der Bund), Ben Marchesini (Le Matin) e Michael Streun (Nebelspalter).
Il 2016 è stato però un anno triste per la satira svizzera: nello spazio di poche settimane si sono infatti spenti due dei più grandi disegnatori della stampa elvetica.
Il 19 dicembre se ne è andato a 58 anni Philippe Becquelin, alias Mix & Remix. Il prolifico disegnatore aveva collaborato con diverse testate svizzero-francesi e con la Radiotelevisione svizzera (RTS). I suoi personaggi dal grande naso erano ripresi regolarmente anche sulle pagine del settimanale italiano Internazionale.
Il 29 dicembre, il cancro ha avuto la meglio anche su Raymond Burki, 67 anni. In pensione dal 2014, aveva lavorato per quasi 40 anni in seno alla redazione del quotidiano vodese 24heures.
(Scelta delle immagini: Ester Unterfinger; Testo: Samuel Jaberg)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I vignettisti e la pena di morte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Forte dei suoi contatti come vignettista per il New York Times e come co-fondatore assieme a Plantu della Fondazione Cartooning for Peace, Patrick Chappatte ha chiesto ai suoi colleghi americani di partecipare al suo progetto.
Due svizzeri nei corridoi della morte per testimoniare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra, quartiere cosmopolita e popolare dei Pâquis. Nel suo atelier, Patrick Chappatte dà gli ultimi ritocchi al suo reportage a fumetti sui corridoi della morte, che il New York Times pubblicherà online a fine aprile. Una prima per questa istituzione del giornalismo. «I corridoi della morte sono poco conosciuti negli Stati Uniti, racconta Patrick Chappatte.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Mio padre ha detto che si sentiva male. Si è coricato sul letto ed è morto”, ha raccontato oggi la figlia Masha al “Blick”, scrive il quotidiano zurighese sul sito online. Erano le 21:45 quando è spirato sotto gli occhi della moglie Gunda, ha precisato la figlia che si trovava con lui ancora due ore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato nel 1935 ad Ascona, Dimitri Jakob Müller aveva già deciso all’età di sette anni che voleva diventare clown. Col tempo era diventato uno dei clown più brillanti, un artista eclettico capace non solo di far ridere, ma anche di commuovere profondamente. La sua carriera artistica è stata costellata di vari premi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2008, una cinquantina di vignettisti svizzeri espongono alcuni dei loro lavori nel quadro dell’esposizione «Gezeichnet»Collegamento esterno, presentata per la prima volta quest’anno al Museo della comunicazione di Berna. I visitatori sono invitati a scegliere la caricatura dell’anno, un premio conferito dal 2012. L’esposizione vuole anche essere un tentativo per superare i confini culturali tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Dall’assassinio dei suoi compagni di “Charlie Hebdo”, “Vigousse” ha ricevuto numerose testimonianze e incoraggiamenti a proseguire con una satira a 360 grandi, senza cedere». È così che il «piccolo giornale satirico romando», come si definisce con modestia, ringraziava i suoi lettori e i suoi 400 nuovi abbonati, frutto dell’onda di solidarietà a favore della libertà…
«Senza ridere si potrebbe sopravvivere, ma non si vivrebbe bene»
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Sta per compiere 80 anni, ma sale sul palcoscenico 150 volte all’anno. Qual è il segreto per essere così in forma? Dimitri: Sono stupito pure io. È solo una questione di fortuna. Ho avuto la fortuna di essere in buona salute e di fare il mestiere più bello del mondo. Ma ovviamente mi devo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.