Il nuovo CEO di UBS cerca di calmare i timori del personale
"Tratteremo tutti i dipendenti di Credit Suisse e UBS in modo equo": Sergio Ermotti, CEO di UBS.
Keystone / Elia Bianchi
Secondo una nota interna visionata da Reuters, Sergio Ermotti ha detto al personale di Credit Suisse che è "fondamentale" rimanere concentrati sui clienti e sul mantenimento dell'attività mentre procede la fusione delle due banche.
“Non possiamo lasciarci distrarre eccessivamente dagli sforzi di integrazione”, ha dichiarato Ermotti nella nota. “È fondamentale per noi rimanere concentrati sul supporto ai nostri clienti e sul mantenimento dell’eccellenza operativa”.
Il mese scorso, le autorità svizzere hanno annunciato che UBS avrebbe acquistato Credit Suisse in una fusione lampo per arginare ulteriori turbolenze bancarie dopo che il piccolo istituto di credito era arrivato sull’orlo del collasso.
La scorsa settimana UBS ha annunciato di aver riassunto Ermotti come CEO, il suo ex capo dal 2011 al 2020, per guidare l’acquisizione che creerà un’unica banca con 1,6 trilioni di dollari (1,45 trilioni di franchi svizzeri) di attività e più di 120.000 dipendenti.
Nella sua prima comunicazione al personale del Credit Suisse dopo aver assunto la carica di CEO di UBS, Ermotti ha affermato che ci saranno “cambiamenti e decisioni difficili”.
Tuttavia, ha cercato di calmare i nervi dei dipendenti ansiosi, preoccupati per i massicci licenziamenti e gli sconvolgimenti che li attendono.
Grandi tagli
La banca nata dalla fusione è pronta a ridurre la sua forza lavoro del 20%-30%, come ha riferito nel fine settimana il quotidiano svizzero SonntagsZeitung . Questo potrebbe significare fino a 35.000 posti di lavoro a livello globale, di cui 11.000 in Svizzera.
Il vicepresidente di UBS Lukas Gaehwiler ha dichiarato mercoledì agli azionisti della banca che è troppo presto per fare ipotesi sui tagli di posti di lavoro.
Ermotti ha chiesto al personale di essere paziente mentre l’azienda elabora le sue prossime mosse.
“Anche se è troppo presto per fare ipotesi sullo stato finale dell’organizzazione combinata, avete il mio impegno a trattare tutti i dipendenti di Credit Suisse e UBS in modo equo”, ha scritto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come la “trinità” svizzera ha costretto UBS a salvare Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione della rivale potrebbe rivelarsi molto vantaggioso per UBS. Ma l’accordo orchestrato dal Governo svizzero ha irritato molti investitori.
Terre rare, l’arma strategica della Cina nella guerra commerciale globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La battaglia commerciale fra Washington e Pechino si gioca anche sulle terre rare. Pechino ne detiene il monopolio mondiale e usa il suo vantaggio come leva commerciale e diplomatica.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quello che serve per fondere due colossi bancari svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS, la ricompensa della fusione con Credit Suisse potrebbe essere enorme. Il prezzo di un fallimento sarebbe invece catastrofico.
Il nuovo capo di UBS nega che la banca sia ormai troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sergio Ermotti ha cercato di fugare i timori che UBS diventi troppo grande dopo l'acquisizione forzata del rivale Credit Suisse.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.